Soluzioni ai problemi, 1 possibili guasti, 2 anomalie di funzionamento – Leica Biosystems SM2010 R Manuale d'uso
Pagina 41: Possibili guasti, Anomalie di funzionamento, Problema possibile causa soluzione del problema

39
Leica SM2010 R
8. Soluzioni ai problemi
Nella seguente tabella sono elencati i problemi più comuni che potrebbero verificarsi utilizzan-
do lo strumento, con l'indicazione della causa e la relativa soluzione.
Problema
Possibile causa
Soluzione del problema
8.1
Possibili guasti
1. Tagli spessi/sottili
Si ottengono sezioni alternati-
vamente spesse e sottili. In casi
estremi non si ha addirittura alcu-
na sezione.
• Lametta non fissata correttamente.
• Lametta/lama non affilata.
• Angolo d'inclinazione della lama/
lametta e per questo motivo anche
angolo di spoglia posteriore troppo
piccolo.
• Fissare nuovamente la lametta.
• Spostare lateralmente il portala-
metta/lama o inserire una nuova
lametta/lama.
• Provare sistematicamente angoli di
spoglia posteriore maggiori fino ad
ottenere l'impostazione ottimale.
2. Sezioni schiacciate
Le sezioni risultano estremamente
compresse, presentano pieghe o
sono schiacciate l'una sull'altra.
• Le lametta/lama non e affilata.
• Il campione è troppo caldo.
• Angolo di spoglia posteriore troppo
grande.
• Utilizzare un altro punto della
lametta/lama, o una nuova lametta/
lama.
• Raffreddare il campione prima del
taglio.
• Ridurre sistematicamente l'angolo
di spoglia posteriore fino ad otte-
nere l'impostazione ottimale.
3. Le sezioni presentano scalfitture o
segni di vibrazione dello strumento.
• Angolo di spoglia posteriore troppo
grande.
• Profilo coltello non adatto
• Bloccaggio insufficiente nel sistema
di serraggio e/o nel portalametta/
lama
• Ridurre sistematicamente l'angolo
di spoglia posteriore fino ad otte-
nere l'impostazione ottimale.
• Usare una lama con profilo diverso.
• Controllare tutte le connessioni
filettate e ad innesto del sistema
portacampione e del portalama. Se
necessario, serrare leve e viti.
8.2 Anomalie di funzionamento
1. Non avviene più alcun avanza-
mento, e pertanto nemmeno il
taglio.
• Il finecorsa anteriore è stato rag-
giunto.
• Spostare il campione verso il bas-
so ruotando il volantino di avanza-
mento rapido.
2. Forte usura della lametta
• Si è operato con forze di taglio
eccessive.
• Durante la sgrossatura, adattare la
velocità di taglio e/o lo spessore di
taglio. Selezionare uno spessore di
taglio inferiore e spostare la slitta
della lama più lentamente.