Det-Tronics UD10 DCU Emulator FlexVu Universal Display Unit Manuale d'uso
Pagina 9

7
95-4656
3.1
cABlAGGio
REQUISITI PER l'alImENTaZIONE
Calcolare il consumo energetico totale del sistema di
rivelazione dei gas in watt a partire dall'avvio a freddo.
Scegliere un alimentatore adatto in base al carico calcolato.
Assicurarsi che l'alimentatore scelto fornisca una potenza
di uscita di 24 V c.c. regolata e filtrata per l'intero sistema.
Se è necessario un sistema di alimentazione di riserva, si
raccomanda un sistema di carica della batteria di tipo
flottante-. Se si utilizza una sorgente di tensione di 24 V c.c.,
verificare che i requisiti del sistema siano soddisfatti.
L'intervallo di tensione accettabile è compreso tra 18 e
30 V c.c. misurato all'ingresso dell'UD10-DCU.
REQUISITI PER Il CablaggIO
Utilizzare sempre cavi del tipo e del diametro corretti per
l'alimentazione d'ingresso e per il segnale di uscita. Si consiglia
l'uso di cavi in rame intrecciato schermati da 14 a 18 AWG. Le
dimensioni corrette del cavo dipendono dal dispositivo e dalla
lunghezza del cavo. Per informazioni aggiuntive, fare riferimento
alla relativa Appendice. La lunghezza massima del cavo
dall'alimentatore all'UD10 è di 2.000 piedi (circa 610 metri). La
lunghezza massima del cavo dall'UD10-DCU al sensore è di
2.000 piedi (circa 610 metri).
NoTa
L'uso di un cavo schermato in un condotto o cavo
schermato armato è altamente raccomandato. In
applicazioni in cui il cablaggio è installato in condotti,
è richiesto un condotto dedicato. Evitare conduttori
a bassa frequenza, ad alta tensione e senza
segnalazione per evitare problemi di disturbi EMI.
attenzIone
L'uso di tecniche di installazione, sfiatatoi, guarnizioni e
dispositivi di tenuta dei condotti adeguati è necessario
per evitare l'ingresso di acqua e/o mantenere un
elevato livello di protezione dalle esplosioni.
PROCEDURa DI CablaggIO
NoTa
Poiché l'UD10-DCU può essere utilizzata con
una varietà di dispositivi di rivelazione differenti,
le informazioni specifiche per ciascun modello di
rivelatore (cablaggio, taratura, menu HaRT, ecc.)
vengono trattate in un'appendice dedicata a questo
dispositivo. Consultare la relativa appendice sul retro
del presente Manuale per le informazioni specifiche al
momento del cablaggio del sistema di rivelazione. Per
informazioni sui dispositivi non trattati nell'appendice,
fare riferimento al manuale fornito dal produttore del
dispositivo.
Collegare i cavi dell'alimentatore da 24 V c.c. e il cavo
della rete di comunicazione alla morsettiera corretta. Fare
riferimento alla figura 2 per un'illustrazione della scheda dei
morsetti di cablaggio dell'UD10-DCU.
COm 1 -
Collegamenti della rete di comunicazione:
Collegarsi ai terminali COm 2 del dispositivo
successivo sul loop, A ad A e B a B.
COm 2 -
Collegamenti della rete di comunicazione:
Collegarsi ai terminali COm 1 del dispositivo
precedente sul loop, A ad A e B a B.
24 V CC - Collegare il terminale "+" al lato positivo
dell'alimentatore da 24 V c.c. (Entrambi i terminali
"+" sono collegati internamente.)
Collegare il terminale "–" al lato negativo
dell'alimentatore da 24 V c.c. (Entrambi i terminali
"–" sono collegati internamente.)
La figura 3 mostra un'unità UD10-DCU cablata a un
dispositivo di rilevamento generico. Per informazioni relative
a un rivelatore specifico, fare riferimento all'Appendice
corretta.
grasso/lubrificazione
Per facilitare l'installazione e la rimozione futura, accertarsi
che tutti i coperchi della junction box e i fili del sensore
siano correttamente lubrificati. Qualora sia necessaria una
lubrificazione aggiuntiva, utilizzare grasso Lubriplate (vedere
le informazioni per l'ordine per il numero parte) o del nastro in
teflon. Evitare l'impiego di grasso al silicone.
COllEgamENTI DI PROTEZIONE
L'UD10 fornisce terminali per la corretta messa a terra
delle schermature dei cablaggi (situati sulle morsettiere del
sensore, 4-20 mA, e dell'alimentazione di esercizio). Questi
terminali di protezione non sono collegati internamente, ma
sono collegati a massa tramite condensatori. I condensatori
garantiscono una massa RF, impedendo al contempo loop di
terra da 50/60 Hz.
Collegare a massa tutte le schermature come illustrato negli
esempi di cablaggio nel presente manuale.
Importante
Per una corretta protezione, è necessario collegare a
massa tutte le scatole di giunzione/involucri in metallo.
Per installazioni conformi al marchio CE, è necessario
effettuare quanto segue:
• Per il cavo schermato montato nel condotto, fissare le
schermature dei cavi ai collegamenti "di protezione" sulle
morsettiere o alla massa sulla scatola.
• Per installazioni senza condotto, utilizzare un cavo a
doppia schermatura. Collegare la schermatura esterna alla
massa sulla scatola. Collegare la schermatura interna al
collegamento "di protezione" sulle morsettiere.