Italiano, Push – dB TECHNOLOGIES CONTROL 8 Manuale d'uso
Pagina 3

Italiano
3
4
Italiano
PANNELLO POSTERIORE (fare riferimento a pag. 33)
18)
19)
Connettore di tipo “Powercon” per il collegamento del cavo d’alimentazione.
Tensione di funzionamento: 100 ÷ 240 V ac (50 – 60 Hz).
ETH
Porta ETHERNET, attualmente NON implementata (sarà disponibile
tramite aggiornamenti futuri del software), per il collegamento (remoto)
ad un computer.
20)
CH1
Collegamento RDNET della sotto rete 1, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare.
UTILIZZARE SOLO UNA DELLE 2 PORTE DISPONIBILI
CONNETTORE RJ 45
Pin
1 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio +)
2 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: audio –)
3 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: massa analogica)
4 – massa digitale
5 – massa digitale
6 – disponibile per altre funzioni (ad esempio: alimentazione)
7 – RS 485 A
8 – RS 485 B
PRESA XLR
Pin
1 – massa digitale
2 – RS 485 A
3 – RS 485 B
21) CH2
Collegamento RDNET della sotto rete 2, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
22) CH3
Collegamento RDNET della sotto rete 3, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
23) CH4
Collegamento RDNET della sotto rete 4, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
24) CH5
Collegamento RDNET della sotto rete 5, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
25) CH6
Collegamento RDNET della sotto rete 6, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
26) CH7
Collegamento RDNET della sotto rete 7, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
27) CH8
Collegamento RDNET della sotto rete 8, tramite porta RJ 45 (cavo CAT5)
oppure una presa XLR tripolare (vedere il punto 20).
COLLEGAMENTO DELLE SOTTO RETI
Ciascuna delle 8 porte RDNET disponibili nell'unità di controllo RDNET CONTROL 8 può
essere collegata a max. 32 dispositivi audio compatibili posti in cascata.
Ad esempio: la porta nr.1 dell'unità di controllo RDNET CONTROL 8 è collegata
all'ingresso DATA IN di un diffusore DVA T12, la cui uscita parallela DATA LINK è inviata
all'ingresso del successivo diffusore DVA T12.
RJ 45
|1|2|3|4|5|6|7|8|
XLR
3
1
2
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
Nell'esempio alla pagina precedente, [n] è un Numero compreso tra 3 e 32 (limite
massimo dei dispositivi audio collegabili ad una sotto rete).
La lunghezza complessiva del cavo CAT5 di una sotto rete non può eccedere i 900 metri.
Come opzione futura, sarà possibile il collegamento ad anello di una sotto rete (per la
verifica dell'integrità della linea) utilizzandole una coppia di porte.
Ad esempio: la porta nr.1 dell'unità di controllo RDNET CONTROL 8 è collegata
all'ingresso DATA IN di un diffusore DVA T12, la cui uscita parallela DATA LINK è inviata
all'ingresso del successivo diffusore DVA T12. L'uscita DATA LINK dell'ultimo diffusore
DVA T12 della linea è riportata alla porta nr.2 dell'unità di controllo RDNET CONTROL 8.
NOTE SUL SOFTWARE RDNET
Il software RDNET è utilizzabile per la sola configurazione del sistema dB Technologies
RDNET ed è protetto dalle leggi sul copyright.
È fatto divieto di modificare, cambiare, ricercare di risalire al codice sorgente
decompilando il software.
In nessun caso, dB Technologies potrà essere ritenuta responsabile nei confronti
dell'utente finale per danni di qualsiasi genere compresi, in senso esemplificativo ma non
esaustivo, danni finanziari per mancati utili o per perdita di informazioni commerciali
derivanti dall'utilizzo o dall'impossibilità di utilizzo del presente software. Tale clausola è
efficace anche nel caso che dB Technologies sia stata avvisata della possibile esistenza
di tali danni; anche nel caso che il software presenti errori di programma materiali,
verificabili e riproducibili, dB Technologies non avrà l'obbligo di modificare tali errori.
CH 1
RDNET
CONTROL 8
PUSH
DVA T12 [1]
DVA T12 [2]
DVA T12 [n]
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
Data
Input
Data
Link
Link
Active
RDNET
PUSH
PUSH
CH 1
RDNET
CONTROL 8
PUSH
DVA T12 [1]
DVA T12 [2]
DVA T12 [n]
CH 2
PUSH
DATI TECNICI
Rete:
- standard EIA RS-485
- gestione di max. 8 sotto reti
- max. 32 dispositivi audio collegati a ciascuna sotto rete
Collegamenti RDNET:
- 8 connettori RJ 45 (EtherCon) con cavo CAT 5
- 8 connettori XLR tripolari femmine (alternativi agli RJ 45)
Collegamento al PC:
- locale: USB (tipo B)
- remoto (alternativo a quello USB): Ethernet (RJ 45)
Alimentazione:
- tensione di funzionamento: 100 ÷ 240 V ac (universale), 50 - 60 Hz (selezione
automatica)
- consumo: < 15 W
- connettore: tipo “Powercon”
Caratteristiche meccaniche:
- Dimensioni (l, h, p): 482 mm, 44 mm, 182 mm (1 unità rack 19”)
- Peso netto: 2 kg
- Materiale del telaio: acciaio pre-zincato e verniciato
CLASSIFICAZIONE EMI
In accordo alle normative EN 55103, l'apparato è progettato e idoneo all'utilizzo in ambienti
Elettromagnetici E3 o inferiori (E2, E1).