Carbolite HTF 18 Manuale d'uso
Pagina 4

HTF 1700-1800°
4
MF47–FR 3.03
2.4 Collegamenti elettrici
Il collegamento deve essere eseguito da personale competente. Si raccomanda un elettricista
qualificato.
Questi modelli sono progettati appositamente per reti elettriche monofase o per reti elettriche trifase con
due fasi e un neutro. Il forno deve essere collegato esclusivamente a un impianto con le caratteristiche e la
tensione corrispondenti al campo d'impiego nominale, sebbene sia possibile apportare modifiche come
indicato nella sezione 2.5.
Prima di collegare l’apparecchiatura, verificare che la tensione di alimentazione sia compatibile con quella
indicata sull’etichetta e che la capacità di corrente sia sufficiente per l’amperaggio riportato sull’etichetta.
La sezione 8.0 di questo manuale contiene una tabella con i principali valori di riferimento.
Di norma il cavo di alimentazione non è montato e il collegamento si deve realizzare sulle morsettiere cui
si può accedere rimuovendo il pannello di sinistra (vedere sezione 5.3). Il cavo di alimentazione deve
essere collegato correttamente e dotato di un apposito serracavi in corrispondenza dell’ingresso nel corpo.
Il cavo di alimentazione deve essere collegato ad un sezionatore o provvisto di un connettore. Il
sezionatore deve trovarsi alla portata dell’operatore, mentre il connettore deve potersi staccare facilmente e
deve essere collegato a un cavo non superiore a 3 m. Il connettore deve consentire di collegare la terra di
protezione (massa) a monte dei cavi di alimentazione e di scollegarla a valle. Il punto di alimentazione
deve essere contrassegnato come dispositivo di interruzione della fornace.
L'alimentazione DEVE essere provvista di terra (massa).
SPECIFICHE DI COLLEGAMENTO
Tipo di alimentazione
Alimentazione
Codifica del
morsetto
Colore cavo
Fase - neutro
Reversibile o fase-fase
Monofase
L
Marrone
Su fase
Su uno dei due cavi di
alimentazione
N
Blu
Su neutro
Sull’altro cavo di alimentazione
PE
Giallo/verde
Su terra (massa)
Su terra (massa)
A due fasi
L1
Nero
Su fase 1
L2
Nero
Su fase 2
N
Blu chiaro
Su neutro
PE
Verde/giallo
Su terra (massa)
2.5 Differenze di tensione
Ogni modello funziona in uno dei seguenti range di tensione:
208V
da 220 a 240 V
da 380 a 415 V (escluse HTF 17/5 o HTF 18/4)
Non è possibile trasformare una fornace da 380-415 V in una fornace che funziona con gli altri due
range di tensione, in quanto i componenti sono troppo diversi tra loro.
È invece possibile trasformare una fornace da 208 V in una da 220-240 V sostituendo l'unità tiristore e
modificando anche la presa del trasformatore. Vedere sezioni 5.3 e 5.9.
È possibile modificare la tensione entro i limiti dei range di cui sopra, ricollegando il cavo in ingresso
diretto al trasformatore alla presa primaria appropriata. Le prese sono da 208-220-230-240 V, o 380-
400-415 V, e sono etichettate sul lato del primario del trasformatore – vedere sezione 5.9. Inoltre, è
necessario regolare l’impostazione del gruppo tiristori: vedere sezione 5.4.
Esempi:
- Per portare a 208 V una fornace da 240 V: sostituire il gruppo tiristori, spostare un cavo alla presa
del trasformatore da 208 V, regolare il gruppo tiristori.
- Per passare da un’alimentazione di 220 V a 230 V: spostare un cavo alla presa da 230 V e regolare il
gruppo tiristori.