Carbolite ELF Series Manuale d'uso
Pagina 3

ELF (B)
MF01-IT 3.29
3
2.0 I
NSTALLAZIONE
2.1 Apertura dell'imballo e movimentazione
Per estrarre la fornace dall'imballo o per spostarla sollevarla sempre dal basamento. Non afferrarla
mai dalla porta. Estrarre dall'imballo e trasportare la fornace con l'aiuto di una seconda persona.
Togliere qualsiasi materiale di imballaggio dalla camera della fornace. Durante la rimozione
dell'imballaggio prestare attenzione a non danneggiare l'isolamento intorno.
2.2 Collocazione e montaggio
Collocare la fornace in un ambiente ben aerato, lontano da altre fonti di calore e su una superficie
che resista alla fuoriuscita accidentale di sostanze calde.
Controllare che lo spazio libero intorno alla fornace sia almeno di 50 mm. Non ostruire gli sfiati
del corpo esterno: sono necessari per evitare il surriscaldamento del dispositivo.
Controllare che la fornace sia collocata in modo da consentirne il rapido spegnimento o l’isolamento
dalla rete di alimentazione elettrica.
2.3 Camino di sfiato
Il camino di sfiato è un tubo di ceramica corto. Se il camino di sfiato non è montato, inserirlo
nel foro sulla sommità del corpo fornace.
Se la fornace deve riscaldare sostanze che emettono fumi è possibile installare un condotto di
estrazione con diametro interno di circa 150 mm direttamente sopra lo scarico del camino di sfiato.
L'attacco al camino di sfiato della fornace non deve essere a tenuta stagna; diversamente
l'eccessivo flusso d'aria nella camera rende la temperatura scarsamente uniforme.
2.4 Suola
Il fondo della camera (suola) è dotato di una suola di ceramica, che può già essere inserita nella
camera. Se è imballata separatamente, estrarla dall'imballo e posizionarla con attenzione sul fondo
della camera.
2.5 Sfiati della porta
Una piastra è fissata al pannello interno della porta (supporto tassello isolante porta), accessibile
rimuovendo l'elemento isolante. Può essere posizionata per aprire i fori nella porta interna e
consentire un maggiore flusso d'aria nella camera. Stabilire la posizione necessaria e fissare
di conseguenza la piastra (vedere la sezione 5.7).
2.6 Collegamenti elettrici
Si raccomanda di affidare i collegamenti elettrici a un elettricista qualificato.
La fornace richiede un'alimentazione monofase AC provvista di terra (massa), nelle versioni
fase - neutro non reversibile (polarizzata), fase - neutro reversibile (non polarizzata), o fase - fase.
SPECIFICHE DI COLLEGAMENTO
Tipo di alimentazione
Alimentazione
Codifica del morsetto
Colore del cavo Fase-Neutro
Reversibile o Fase-Fase
Monofase
F
Marrone
Su fase
Su qualsiasi conduttore
N
Blu
Su neutro
Sull'altro conduttore
PE
Verde/Giallo
Su terra (massa)
Su terra (massa)
Prima di effettuare il collegamento controllare quanto segue, facendo riferimento alla targhetta
dei dati nominali della fornace.
Range di tensione: la tensione sulla targhetta e la tensione di alimentazione effettiva devono essere
comprese nello stesso range: 200-240V o 100-120V. La fornace non deve essere collegata al range
errato. Frase eliminata
Amperaggi: l'alimentazione effettiva deve essere in grado di alimentare gli amperaggi necessari.
Deve essere protetta da fusibili di amperaggio pari o immediatamente superiori agli amperaggi
indicati sulla targhetta.