I.R.I.S. IRIScan Anywhere 3 Quick Start Manuale d'uso
Pagina 8

Ital
ian
o
3.1.3 Procedura di elaborazione base
In questa sezione viene illustrata la procedura di elaborazione base di Readiris™.
Seguire questi passaggi per acquisire documenti, aprire file PDF e immagini, riconoscere
i documenti e inviarli alla vostra applicazione (ad es. Microsoft® Word, iWork® Pages, Adobe®
Reader) o in un sistema di archiviazione online (Google Docs, Dropbox, Evernote).
Consultare la Guida utente su www.irislink.com/support/userguides per avere una
panoramica completa di tutti i formati di output e delle applicazioni.
Fase 1: Caricare le immagini da IRIScan™
1. Collegare lo scanner IRIScan™ al computer
e accendere lo scanner.
2. Readiris™ apre la cartella di memoria dello scanner.
Selezionare il documento da caricare e fare clic su Apri.
Fase 2: Modificare le immagini acquisite/aperte e le relative zone di riconoscimento
Durante l'acquisizione/apertura dei documenti in Readiris™, nel pannello Pagine vengono
visualizzate le relative miniature.
L'immagine attuale - e le relative zone di riconoscimento - vengono visualizzate al centro
dell'interfaccia.
Miniature pagine
Immagine attuale
Queste possono essere facilmente modificate:
•
Per cambiare l'ordine delle pagine, trascinare le
miniature in una posizione diversa all'interno del
pannello Pagine.
•
Per eliminare una pagina, selezionarla e fare clic
sull'icona Cancella.
•
Per eliminare una zona, selezionarla e premere il tasto
Backspace.
Fase 3: Selezionare la lingua del documento
Fare clic sull'elenco delle lingue nella barra degli strumenti principale e
selezionare la lingua del documento.
Al primo utilizzo di Readiris, viene visualizzato un elenco di 10
lingue. Questo elenco corrisponde all'elenco di lingue preferite
nel sistema operativo Mac in uso.
Per selezionare una lingua diversa:
•
Fare clic su Altre lingue.
•
Selezionare la lingua del documento dall'elenco Lingua.
Fase 4: Selezionare il formato di output e la destinazione
Nella barra degli strumenti principale, fare clic sul formato di output che si desidera creare.
Esempio: DOCX per effettuare modifiche al testo, PDF per l'archiviazione.