JLG 1200SJP Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 45

SEZIONE 3 - COMANDI E SPIE DELLA MACCHINA
3122350
– Apparecchio di sollevamento JLG –
3-13
NOTA: quando il braccio si trova al di sopra della posizione di tra-
sporto oppure in estensione ed uno degli interruttori di
VELOCITÀ DI TRASMISSIONE/COPPIA DI SERRAG-
GIO o VELOCITÀ DI FUNZIONE è posizionato su MAS-
SIMO, le velocità di funzione alte si riducono
automaticamente e la macchina continua a funzionare ad
una velocità inferiore.
NON AZIONARE LA MACCHINA SE IL SELETTORE VELOCITÀ DI
TRASMISSIONE/COPPIA O VELOCITÀ DI FUNZIONE FUNZIONANO
QUANDO IL BRACCIO È POSIZIONATO OLTRE 15 AL DI SOPRA DEL
LIVELLO ORIZZONTALE.
17. Selettore velocità di trasmissione/coppia
La posizione in avanti fornisce la velocità di trasmissione
massima, portando i motori di trasmissione alla cilindrata
minima e fornendo il massimo regime motore quando si
aziona il gruppo di comando. La posizione all'indietro for-
nisce la coppia massima, adatta agli spostamenti su ter-
reni irregolari ed in salita, innestando i motori delle ruote
in modo da massimizzare la cilindrata e fornire il massimo
regime quando si aziona il gruppo di comando. La
posizione centrale consente di guidare la macchina nel
modo più silenzioso possibile, lasciando il motore a
medio regime ed i motori di trasmissione alla massima
cilindrata.
18. Selettore sterzo
Se la macchina è dotata di due assi sterzanti, l'operatore
può selezionare il sistema di sterzata. La posizione cen-
trale dell'interruttore consente una sterzata convenzio-
nale delle ruote anteriori, escludendo quelle posteriori.
Questa posizione è per una guida normale a regime mas-
simo. La posizione in avanti è per la sterzata “a granchio”.
In questa modalità gli assali anteriori e posteriori sterzano
nella stessa direzione, consentendo allo chassis di muo-
versi lateralmente mentre procede in avanti. È possibile
utilizzare questa modalità per posizionare la macchina in
passaggi stretti o contro costruzioni. La posizione
all'indietro è per la sterzata “coordinata”. In questa moda-
lità, gli assali anteriore e posteriore sterzano in direzioni
opposte per ottenere la sterzata più stretta possibile in
caso di manovre in aree limitate.