4 uso del diagramma di portata, Posizioni delle spie della portata, 4 uso del diagramma di portata -3 – JLG 723A Operator Manual Manuale d'uso
Pagina 89: Posizioni delle spie della portata -3, Sezione 5 - attrezzi e ganci

SEZIONE 5 - ATTREZZI E GANCI
5-3
31200623
5.4
USO DEL DIAGRAMMA DI PORTATA
Per usare correttamente il diagramma di portata (vedi pagina 5-4), l'operatore deve
innanzitutto determinare e/o disporre di quanto segue.
1. Attrezzo omologato. Vedi “ATTREZZI OMOLOGATI” a pagina 5-1.
2. Corrispondente(i) diagramma(i) di portata.
3. Peso del carico da sollevare.
4. Informazioni sul posizionamento del carico.
a. ALTEZZA alla quale si deve sistemare il carico.
b. DISTANZA dai pneumatici anteriori della macchina su cui si deve posizio-
nare il carico.
5. Sul diagramma di portata, individuare la riga relativa al valore dell'altezza e
seguirla fino ad incrociare la riga relativa al valore della distanza.
6. Il valore rilevato nella zona di carico, all'incrocio tra le due righe, corrisponde
alla portata massima per il sollevamento considerato. Se le due righe si
incrociano in corrispondenza del limite tra due zone, è necessario usare il
valore inferiore.
Il valore nella zona di carico deve essere pari o superiore al peso del carico da solle-
vare. Sul diagramma di portata, determinare i limiti della zona di carico e non supe-
rarli.
Posizioni delle spie della portata
OAH1500
SPIA PROLUNGA
DEL BRACCIO
SPIA DELL'ANGOLO
DEL BRACCIO
(all'interno della cabina)
PIASTRINA DI
IDENTIFICAZIONE
ATTREZZO
TIMBRO
RELATIVO AL
PESO FORCA