34 glossario – Philips Flat TV Widescreen Manuale d'uso
Pagina 55

51
Italiano
34 Glossario
DVI
(Digital Visual Interface) : Standard
d’interfaccia digitale sviluppato dal Digital
Display Working Group (DDWG) per
convertire segnali analogici in segnali digitali
supportati su monitor analogici e digitali.
Segnali RGB
: Si tratta dei tre segnali video
(rosso, verde, blu) che formano l’immagine.
L’utilizzo di questi segnali migliora la qualità
dell’immagine.
Segnali S-VHS
: I 2 segnali video Y/C sono
separati rispetto agli standard di registrazione
S-VHS e Hi-8. I segnali di luminanza Y (nero e
bianco) e i segnali di crominanza C (a colori)
vengono registrati separatamente su nastro, il
che migliora la qualità dell’immagine rispetto
al video standard (VHS e 8 mm) dove i segnali
Y/C sono combinati per produrre un unico
segnale video.
16:9
: Si riferisce al rapporto tra la lunghezza
e l’altezza del video. I televisore wide screen
hanno un rapporto di 16/9 mentre quelli con
schermo convenzionale hanno un rapporto
4/3.
MHEG
(Multimedia & Hypermedia information
Coding Expert Group) : Produce standard
per la rappresentazione codificata di oggetti
contenenti informazioni multimediali e
ipermediali scambiati tra applicazioni e servizi
utilizzando svariati tipi di supporti. Gli oggetti
definiscono la struttura della presentazione
multimediale e ipermediale.
HDMI
(High-Definition Multimedia Interface) :
Interfaccia audio/video completamente digitale
e non compressa tra il televisore ed eventuali
componenti audio/video dotati di HDMI,
quali Set-Top box, lettori DVD e ricevitori
A/V. HDMI supporta video migliorati o ad alta
definizione più audio digitale bicanale.
Sistema
: Le immagini TV non vengono
trasmesse nello stesso modo in tutti i paesi,
ma con diversi standard: BG, DK, I e LL’. La
configurazione del sistema (pagina 28) consente
di selezionare lo standard corretto. Da non
confondersi con la codifica dei colori PAL o
SECAM. PAL è in uso nella maggior parte dei
paesi europei, SECAM in Francia, Russia e nella
maggior parte dei paesi africani. Stati Uniti e
Giappone utilizzano un sistema diverso, detto
NTSC.
MPEG
(Moving Picture Experts Group) è il
è il soprannome dato alla famiglia di standard
internazionali utilizzati per la codifica delle
informazioni audio-visive in formato digitale
compresso.