Tasto di spegnimento allarme per segnale acustico, Dotazioni, Risparmio energetico – Liebherr CNPesf 4613 Comfort NoFrost Manuale d'uso
Pagina 5

37
Tasto di spegnimento allarme per segnale
acustico
L'apparecchio dispone di una funzione di allarme.
Allarme sportelli aperti
L'allarme acustico inizia a suonare, quando uno degli
sportelli rimane aperto per oltre 60 sec. Il suono si arre-
sta, premendo il tasto di spegnimento allarme. Quando
si chiude lo sportello, l'allarme acustico è di nuovo pronto
per il funzionamento.
Allarme temperatura di congelazione troppo elevata
Se la temperatura di congelazione è troppo alta, scatta l'allarme
acustico e inizia a lampeggiare il LED sul tasto di spegnimento
dell'allarme stesso.
Premendo il tasto di spegnimento allarme, il suono si arresta
e il LED smette di lampeggiare e torna alla luce fissa. Il LED si
spegne non appena nel vano congelatore la temperatura torna
sufficientemente fredda.
Ciò può verificarsi:
• se entra aria calda in caso di apertura prolungata dello sportello
del vano congelatore;
• in seguito a un'interruzione prolungata di corrente;
• per un difetto dell'apparecchio.
In ogni caso verificare se gli alimenti sono scongelati o avariati. Se
il LED di allarme non si spegne, contattare il servizio di assistenza
tecnica (vedi paragrafo "Guasti").
I
Griglia poggiabottiglie
La griglia poggiabottiglie fa
aumentare lo spazio per raffred-
dare le bevande.
Dotazioni
I ripiani possono essere spostati a se-
conda delle necessità.
Sollevare la lastra di vetro, sfilare i fori
dagli appoggi e infilarla più in alto o più
in basso.
Modificare la posizione delle men-
sole nello sportello
- Sollevare la mensola (1), estrarla e
rimetterla seguendo la successione
contraria (2).
- Modificando la posizione del portabot-
tiglie F si possono assicurare le bottiglie
contro le cadute, provocate all'apertura
e alla chiusura dello sportello.
fig. 1
fig. 2
Utilizzo del ripiano divisibile
(salvo il modello CNPesf 4613)
Infilare le guide di supporto annesse, fig. 1, sugli appoggi, a destra
e a sinistra, all'altezza desiderata.
Inserire le lastre di vetro
1
/
2
come da fig. 2. La lastra di ve-
tro
2
con bordo di arresto deve stare dietro!
Se si necessita di spazio per i recipienti alti, spingere semplice-
mente e con cautela la mezza lastra di vetro anteriore sotto alla
lastra posteriore, fig. 2.
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le griglie
o i fori di aerazione.
- Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
- Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree direttamente
esposte ai raggi del sole, accanto al forno, al riscaldamento e
similari.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione,
p. es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire lo sportello dell’apparecchio per lo stretto tempo necessario.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e coperti.
Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a temperatura
ambiente.
- Scongelare i cibi surgelati nel vano frigorifero.
- Se nell'apparecchio si forma uno spesso strato di brina: sbrinare
l'apparecchio.
- Per periodi di vacanza piuttosto prolungati svuotare e spegnere
il vano frigorifero.
I depositi di polvere aumentano il consumo energetico:
- Pulire una volta all'anno il gruppo di raffreddamento e la griglia
metallica dello scambiatore di calore sul lato posteriore dell'ap-
parecchio.