2accensione del vano frigorifero, 5uso, 1allarme temperatura – Liebherr CBPesf 4043 Comfort BioFresh Manuale d'uso
Pagina 9: 1disattivazione dell'allarme temperatura, 2vano frigorifero, 1refrigerazione degli alimenti, 2regolazione della temperatura, 3ripiani, 5 uso, 1 allarme temperatura

4.7.2 Accensione del vano frigorifero
Nota
u
Quando viene acceso il vano frigorifero, viene acceso auto-
maticamente anche il vano congelatore.
u
Premere il tasto On/Off vano frigorifero
Fig. 3 (1)
.
w
Quando la porta viene aperta, l'illuminazione interna si
accende.
w
Il display della temperatura si illumina. Il vano frigorifero e il
vano congelatore sono accesi.
5 Uso
5.1 Allarme temperatura
Se la temperatura del vano congelatore non è suffi-
cientemente fredda, viene emesso un allarme
acustico.
Contemporaneamente lampeggia il display della
temperatura e il tasto Allarme.
Una temperatura troppo elevata può avere cause diverse:
-
sono stati inseriti alimenti freschi caldi
-
durante la sistemazione e il prelievo di alimenti è entrata
troppa aria ambiente calda
-
la corrente è mancata per un tempo piuttosto lungo
-
l’apparecchio è difettoso
L'allarme acustico si disattiva automaticamente e il tasto
Allarme
Fig. 3 (7)
si spegne e il display della temperatura cessa
di lampeggiare, quando la temperatura è di nuovo sufficiente-
mente fredda.
Se lo stato di allarme permane: (vedere Guasti).
Nota
Se la temperatura non è sufficientemente fredda, gli alimenti
possono deteriorarsi.
u
Controllare la qualità degli alimenti. Non consumare alimenti
deteriorati.
5.1.1 Disattivazione dell'allarme temperatura
È possibile disattivare l'allarme acustico. Quando la tempera-
tura è di nuovo sufficientemente fredda, la funzione di allarme è
nuovamente attiva.
u
Premere il tasto Allarme
Fig. 3 (7)
.
w
L'allarme acustico si spegne.
5.2 Vano frigorifero
La circolazione naturale dell'aria nel vano frigorifero consente
di creare zone a temperature differenti. La zona più fredda è
situata immediatamente sopra il separatore verso il vano
BioFresh e contro la parete posteriore. La zona superiore ante-
riore e la porta sono le zone più calde.
5.2.1 Refrigerazione degli alimenti
Nota
Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si
riduce, se la ventilazione non è sufficiente.
u
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
u
Nella zona superiore e nella porta conservare divisi burro e
conserve (vedere Panoramica dell’apparecchio)
u
Per confezionare gli alimenti utilizzare contenitori di plastica,
metallo, alluminio o vetro riutilizzabili e le pellicole.
u
utilizzare la superficie anteriore del fondo del vano frigorifero
solo per appoggiare brevemente gli alimenti, p. es. nel rior-
ganizzare o riordinare gli alimenti. Non lasciare però il
prodotto in verticale, perché può essere spinto verso il retro
o rovesciato nel chiudere la porta.
u
Non stipare troppo gli alimenti, per consentire all’aria di
circolare correttamente.
u
Fissare le bottiglie in modo che non possano rovesciarsi:
Spostare il portabottiglie.
Sul fondo del vano frigorifero è possibile applicare a scelta la
mensola portabottiglie o il ripiano di vetro:
u
Utilizzo della mensola porta-
bottiglie: per risparmiare
spazio, conservare il ripiano
di vetro sotto la mensola
portabottiglie.
u
Inserire le bottiglie con il
fondo rivolto verso la parte
posteriore.
Se le bottiglie sporgono
anteriormente dalla mensola
portabottiglie:
u
alzare di una posizione il
balconcino inferiore.
5.2.2 Regolazione della temperatura
La temperatura dipende dai seguenti fattori:
-
frequenza di apertura della porta
-
temperatura ambiente del luogo d'installazione
-
tipo, temperatura e quantità di alimenti congelati
Valori consigliati regolazione della temperatura: 5 °C
È possibile modificare in continuo la temperatura. Una volta
raggiunta l’impostazione di 3 °C si ricomincia con 9 °C.
u
Richiamo della regolazione temperatura: premere una volta
il tasto di regolazione vano frigorifero
Fig. 3 (2)
.
w
Nel display della temperatura lampeggia il LED della tempe-
ratura corrente.
u
Premere il tasto di regolazione vano frigorifero
Fig. 3 (2)
fino
a quando non si illumina il LED della temperatura deside-
rata.
Nota
u
Premere a lungo il tasto di regolazione per impostare entro
un piccolo intervallo di temperatura (ad es.: fra 5 °C e 6 °C)
un valore un po’ più freddo. Nel display della temperatura si
illumina il LED del campo di temperature successive più
basse.
5.2.3 Ripiani
Spostamento o estrazione dei ripiani
I ripiani sono bloccati da arresti di estrazione in modo da non
poter essere estratti involontariamente.
Fig. 10
u
Sollevare il ripiano e tirarlo un po' in avanti.
u
Regolare il ripiano in altezza spostando i fori lungo i
supporti.
u
Per estrarre completamente il ripiano, inclinarlo e tirarlo in
avanti.
Uso
* A seconda del modello e delle dotazioni
9