Pulizia, Congelazione, Indicazioni per la congelazione – Liebherr IKV 3214 Comfort Manuale d'uso
Pagina 7: Vano congelatore, Preparazione dei cubetti di ghiaccio, Sbrinamento

47
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere
alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare
i fusibili inseriti a monte.
• Pulire l'interno e le parti in dotazione con acqua tiepida, alla quale
è stata aggiunta una piccola dose di detergente. Non impiegare
assolutamente detergenti abrasivi o acidi o solventi chimici.
Non usare umidificatori!
Pericolo per l'incolumità di cose e persone.
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle parti
elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Pulire spesso il foro della canaletta
di scarico nel vano frigorifero ser-
vendosi di un oggetto sottile, p. es.
un bastoncino di ovatta o simili.
• Non togliere o danneggiare la
targhetta dati sulla parte interna
dell'apparecchio - importante per
il Servizio di assistenza tecnica.
Congelazione
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integralmente
il più presto possibile.
Si possono congelare fino a max. 2 kg / 24 ore.
• Posizionare il regolatore della tempe-
ratura T su una posizione tra media
e fredda.
• Attendere per 24 ore.
• Introdurre gli alimenti freschi.
• Dopo ca. 24 ore gli alimenti freschi
sono integralmente congelati.
• Riportare il regolatore della temperatura sulla posizione deside-
rata.
Se si introducono prodotti surgelati (alimenti già congelati),
l'apparecchio può essere subito riempito per completo.
Non è necessario modificare la regolazione della temperatura.
Indicazioni per la congelazione
• Come materiale per confezionare si adattano i sacchetti da
congelazione normalmente reperibili in commercio, contenitori
riutilizzabili di plastica, metallo ed alluminio.
• Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non
superare la data di conservazione consigliata per i surgelati.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido
carbonico. Queste potrebbero esplodere.
• Per scongelare, prelevare solo il quantitativo veramente neces-
sario. Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I surgelati possono essere scongelati nei modi se-
guenti:
– nel forno ad aria calda
– nel forno a microonde
– a temperatura ambiente
– in frigorifero; il freddo ceduto dai surgelati viene usato per raf-
freddare gli altri alimenti.
Vano congelatore
Il vano congelatore consente di conservare ad una temperatura
di -18 °C e a temperature inferiori prodotti surgelati e congelati
per parecchi mesi, fabbricare cubetti di ghiaccio e congelare gli
alimenti freschi.
La temperatura dell'aria nello scomparto, misurata con un termo-
metro o con altri strumenti di misura, può oscillare.
Preparazione dei cubetti di ghiaccio
• Riempire d'acqua la bacinella del ghiac-
cio.
• Sistemare la bacinella del ghiaccio
nell'apparecchio e lasciare ghiacciare.
• I cubetti di ghiaccio si staccano facilmente dalla bacinella, te-
nendola sotto l'acqua corrente o torcendola.
Sbrinamento
Vano frigorifero
Il vano frigorifero si scongela automaticamente. L'umidità che
ne fuoriesce viene convogliata dalla canaletta di scarico fuori
del vano frigorifero, in un vassoio di evaporazione, dove il calore
sviluppato dal compressore la fa evaporare.
Vano congelatore
Nello scomparto congelatore, dopo un funzionamento prolungato,
si forma uno spesso strato di brina o ghiaccio che fa aumentare
il consumo energetico. Sbrinarlo pertanto ad intervalli regolari.
• Disinserire l'apparecchio per sbrinarlo.
Estrarre la spina oppure far ruotare il regolatore temperatura
sulla posizione "0" .
• Avvolgere i surgelati nella carta o in coperte e conservarli in
luogo fresco.
• Per accelerare il processo di sbrinamento, mettere una pentola
contenente acqua molto calda, ma non bollente, nello scomparto.
• Lasciare aperto lo sportello durante il processo di sbrinamento.
Raccogliere l'acqua di sbrinamento restante con un panno e
pulire infine l'apparecchio.
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri
artefatti per lo sbrina mento oltre a quelli
raccomandati dal costrut tore.
I