3pulizia dell'icemaker, 4servizio di assistenza, 7guasti – Liebherr CNP 4013 Comfort NoFrost Manuale d'uso
Pagina 14: 7 guasti, Guasti, 3 pulizia dell'icemaker, 4 servizio di assistenza

u
Svuotare la vaschetta di raccolta
dell’acqua: estrarre il serbatoio
dell’acqua. Liberare con atten-
zione in avanti la vaschetta ed
estrarre tirando verso il basso.*
*
Dopo la pulizia:
u
Strofinare ed asciugare le parti in dotazione.
u
Allacciare nuovamente l'apparecchio all'alimentazione elet-
trica ed accenderlo.
u
Attivare la funzione SuperFrost (vedere 5.4.4) .
Quando la temperatura è sufficientemente fredda:
u
Inserire nuovamente gli alimenti.
6.3 Pulizia dell'IceMaker*
Fig. 16
L'IceMaker deve essere acceso.
u
Estrarre il cassetto e togliere il ghiaccio.
u
Pulire il cassetto con acqua calda e un detergente delicato.
u
Con il cassetto estratto, tenere premuto il tasto On/Off (ca.
10 secondi).
w
Dopo ca. 1 s il LED si spegne, l’IceMaker è disattivato.
w
Dopo ca. 10 s lampeggia il LED per ca. 60 s.
u
Inserire il cassetto, mentre il LED lampeggia.
w
La vaschetta per il ghiaccio dell’IceMaker si gira in una posi-
zione inclinata.
u
Togliere il cassetto.
u
Pulire la vaschetta per il ghiaccio con acqua calda. Se
necessario utilizzare un detergente delicato. Quindi risciac-
quare.
Riaccendere l'IceMaker:
u
premere il tasto ON/OFF finché si illumina il LED, quindi
inserire il cassetto.
w
L’IceMaker inizia a produrre cubetti di ghiaccio.
Se è stato utilizzato del detergente:
u
Gettare le prime tre produzioni di cubetti di ghiaccio per
eliminare i residui di detergente.
6.4 Servizio di assistenza
Controllare dapprima in base alla tabella dei guasti contenuta
nel capitolo (vedere Guasti) se è possibile eliminare autonoma-
mente il problema. Se non è possibile, rivolgersi al servizio di
assistenza. L'indirizzo è riportato nell'elenco servizio assi-
stenza allegato.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa di riparazioni eseguite da personale
non qualificato!
u
Riparazioni e interventi sull’apparecchio e sul cavo di colle-
gamento alla rete, non espressamente indicati nel (vedere
Manutenzione), devono essere eseguiti solo dall’assistenza
tecnica.
u
Leggere la denomina-
zione dell'apparecchio
Fig. 17 (1)
, il n° assi-
stenza
Fig. 17 (2)
e il n
° di serie
Fig. 17 (3)
sulla targhetta identifi-
cativa. La targhetta
identificativa è situata
all'interno dell'apparec-
chio, sul lato sinistro.
Fig. 17
u
Informare il servizio di assistenza e comunicare il difetto, la
denominazione dell'apparecchio
Fig. 17 (1)
, il n° assistenza
Fig. 17 (2)
e il n° di serie
Fig. 17 (3)
.
w
Questi dati consentono di offrire un'assistenza rapida e
mirata.
u
Lasciare l'apparecchio chiuso fino a quando non arriva il
tecnico dell'assistenza.
w
Gli alimenti restano freschi più a lungo.
u
Staccare la spina (senza tirare il cavo di alimentazione) o
disinserire il fusibile.
7 Guasti
L'apparecchio è progettato e realizzato in modo da garantire un
funzionamento sicuro e una lunga durata. Se però durante il
funzionamento dovesse verificarsi un guasto, verificare se il
guasto è riconducibile ad un errore di comando. In tal caso
anche durante il periodo di validità della garanzia devono
essere conteggiati i costi derivanti. I guasti indicati di seguito
possono essere risolti autonomamente:
L'apparecchio non funziona.
→
L'apparecchio non è acceso.
u
Accendere l'apparecchio.
→
La spina di rete non si infila correttamente nella presa.
u
Controllare la spina di rete.
→
Il fusibile della presa non funziona bene.
u
Controllare il fusibile.
Il compressore funziona a lungo.
→
Il compressore si attiva ad un basso numero di giri in caso
di una modesta richiesta di raffreddamento. Sebbene
aumenti il tempo di funzionamento, si risparmia energia.
u
Questo è normale nei modelli a risparmio energetico.
→
La funzione SuperFrost è inserita.
u
Per raffreddare rapidamente gli alimenti, il compressore
funziona più a lungo. Questo è normale.
Un LED posto dietro in basso nell'apparecchio (nel
compressore) lampeggia regolarmente ogni 15 secondi*.
→
L’inverter è dotato di un LED per la diagnosi errori.
u
Il lampeggio è normale.
Rumorosità eccessiva.
→
I compressori a velocità regolata* a causa dei diversi livelli
di velocità possono provocare rumori di funzionamento
diversi.
u
Il rumore è normale.
Si avverte un gorgoglio e uno scroscio.
→
Questo rumore è prodotto dal refrigerante, che scorre nel
relativo circuito.
u
Il rumore è normale.
Un lieve clic
→
Il rumore si avverte ogni volta che il gruppo refrigerante (il
motore) si inserisce e disinserisce automaticamente.
u
Il rumore è normale.
Guasti
14
* A seconda del modello e delle dotazioni