Guida ricerca guasti – Whirlpool AWS 6200 Manuale d'uso
Pagina 9

IT 9
GUIDA RICERCA GUASTI
A seconda del modello, la lavatrice può essere dotata di varie funzioni automatiche di sicurezza. In tal modo,
è possibile rilevare i guasti in tempo utile, facendo sì che il sistema di sicurezza reagisca adeguatamente.
Tali guasti sono spesso di lieve entità e possono quindi essere risolti in pochi minuti..
Problema
Cause - Soluzioni - Suggerimenti
La lavatrice non si avvia e
non è accesa nessuna spia
• La spina non è inserita correttamente nella presa.
• La presa di corrente o il fusibile non funzionano correttamente (per
effettuare una prova, utilizzare una lampada da tavolo o un oggetto simile).
L’apparecchio non si avvia
dopo aver premuto il tasto
“Avvio(Pausa)”
• L’oblò non è stato chiuso correttamente.
• Sono stati premuti i tasti funzione “Sicurezza bambini/Blocco”
(se
presenti). Per sbloccare i tasti, premere contemporaneamente i due tasti con
il simbolo della chiave per almeno 3 secondi. Il simbolo della chiave scompare
dal display ed è possibile avviare il programma.
L’apparecchio si arresta
durante il programma e la
spia “Avvio(Pausa)”
lampeggia.
• È attivata l’opzione “Anti piega”. Per centrifugare la biancheria premere il
pulsante “Avvio(Pausa)”. Per il pompaggio di acqua senza centrifugazione
selezionare il programma “Scarico di acqua“ (se disponibile) oppure premere
per almeno 3 secondi il pulsante “Reset/Scarico di acqua“.
• Il programma è stato modificato - riselezionare il programma desiderato e
premere “Avvio(Pausa)”.
• Il programma è stato interrotto e l’oblò è stato aperto - chiudere l’oblò e
riavviare il programma premendo “Avvio(Pausa)”.
• Il sistema di sicurezza della lavatrice è stato attivato (vedere “Descrizione
delle spie di errore” nella tabella programmi).
• Il rubinetto dell’acqua non è aperto oppure il tubo di alimentazione dell’acqua
è piegato o ostruito (si accende la spia “Rubinetto chiuso”).
Il cassetto detersivo
contiene residui
di detersivo e/o additivi
• L’acqua in ingresso non è sufficiente; i filtri a rete dell’allacciamento idrico
potrebbero essere intasati (vedere “Manutenzione e pulizia”).
La lavatrice vibra durante
la centrifuga
• Le viti di protezione utilizzate per il trasporto non sono state rimosse; prima
della messa in funzione della lavatrice, è necessario togliere le viti di
protezione.
• La lavatrice non è livellata / non è in appoggio stabile su tutti i piedini (vedere
la guida per l’installazione).
La centrifuga finale non
produce risultati
soddisfacenti
• Lo squilibrio durante la fase di centrifuga ha causato l’interruzione del ciclo
di centrifugazione per proteggere la lavatrice dal danneggiamento (cfr.
“Squilibrio durante la fase di centrifuga“).
• L’eccesso di schiuma ha impedito l’esecuzione della centrifuga; selezionare e
avviare il programma “Risciacquo + Centrifuga”. Evitare di utilizzare quantità
eccessive di detersivo (vedere “Detersivi e additivi”).
• Il tasto “Centrifuga” è stato impostato su una velocità di centrifuga bassa.
“Squilibrio durante la
fase di centrifuga“ La
spia “Centrifugazione/
Vidange“ di acqua
sull’indicatore del
programma lampeggia,
oppure l’indicatore di
velocità/giri di pompag-
gio sul display lampeggia,
oppure la spia di velocità
di centrifuga al termine
del programma lampeggia
(in funzione del modello).
La biancheria rimane
bagnata.
Lo squilibrio nel carico della lavatrice ha causato l’interruzione del ciclo di
centrifugazione per proteggere la lavatrice dal danneggiamento. La biancheria
rimane per tale ragione bagnata.
Lo squilibrio può essere causato da una bassa quantità di biancheria (solo alcuni
capi di biancheria relativamente grandi o assorbenti, es. asciugamani) oppure
dalla presenza dei capi grandi/pesanti.
• Evitare di lavare basse quantità di biancheria.
• Durante il lavaggio dei capi grandi o pesanti di biancheria Vi raccomandiamo
di inserire anche i capi di dimensioni diverse.
Per centrifugare la biancheria bagnata aggiungere biancheria di varie dimensioni
selezionando ed attivando il programma “Risciacquo e Centrifugazione“.