Whirlpool AZA-HP 8004 Manuale d'uso
Pagina 5

5
•
Per limitare il più possibile il rischio d’incendio
nell’asciugatrice, osservare le istruzioni seguenti.
•
I residui di olio possono incendiarsi, specialmente se
esposti a fonti di calore come quelle che si sviluppano
nelle asciugatrici. I capi all’interno dell’asciugatrice si
riscaldano, causando nell’olio una reazione di
ossidazione. L’ossidazione, a sua volta, produce calore.
Se il calore non ha modo di disperdersi, il
surriscaldamento può far sì che i capi prendano fuoco.
La sovrapposizione o il compattamento di capi con
residui di olio può impedire la dispersione del calore,
creando così un rischio d’incendio.
•
Non asciugare nell’asciugatrice capi che non siano
stati lavati.
•
Eseguire la manutenzione dell’apparecchio come
descritto nel capitolo “Manutenzione e pulizia”.
•
Assicurarsi che l’apparecchio sia installato nelle
modalità sopra descritte.
•
I capi con residui di olio da cucina, acetone, alcool,
benzina, cherosene, smacchiatori, trementina, cere
e deceranti devono essere lavati ad alta temperatura
con una quantità supplementare di detersivo prima
di essere caricati nell’asciugatrice.
•
Non utilizzare detergenti infiammabili.
•
Non utilizzare l’asciugatrice se sono state usate
sostanze chimiche industriali per la pulizia.
•
Gli oggetti in gommapiuma (schiuma di lattice), le
cuffie per doccia, i tessuti impermeabili, gli articoli
gommati e gli indumenti o i cuscini con imbottiture
in gommapiuma non devono essere asciugati
nell’asciugatrice.
•
Usare gli ammorbidenti o i prodotti simili come
specificato nelle relative istruzioni.
•
Svuotare bene le tasche, soprattutto se possono
contenere accendini e fiammiferi.
•
Non utilizzare o conservare materiali infiammabili
nei pressi dell’asciugatrice.
•
Non arrestare l’asciugatrice prima del termine del
ciclo di asciugatura; se ciò fosse necessario, estrarre
velocemente tutti i capi e stenderli per favorire la
dispersione del calore.
•
Ricordare che il pannello posteriore può
essere molto caldo.
•
L’asciugatrice non è idonea per l’uso all’aperto.
•
Non utilizzare prolunghe o prese multiple.
•
Per mantenere i valori di consumo energetico
dichiarati, è necessario pulire il filtro pelucchi e il
filtro inferiore dopo ogni ciclo di asciugatura. Inoltre,
dopo ogni ciclo, lavare l’inserto di schiuma espansa
del filtro inferiore sotto l’acqua corrente.
•
La retina e lo strato di schiuma espansa del filtro
devono essere perfettamente asciutti prima di
essere inseriti nell’asciugatrice e prima dell’avvio di
un nuovo ciclo di asciugatura.
•
Dopo ogni impiego, riportare la manopola di
selezione dei programmi sulla posizione “0”. In
questo modo l’asciugatrice non può essere avviata in
maniera accidentale.
•
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione sull’asciugatrice, scollegare
l’alimentazione elettrica.
•
Pulire la parte esterna dell’asciugatrice con un
detergente neutro e un panno umido.
•
Non utilizzare abrasivi.
•
La fase finale del ciclo di asciugatura si svolge senza
calore (ciclo di raffreddamento), per abbassare la
temperatura dei capi a un livello che ne impedisca
qualunque danneggiamento.
•
Eliminare il laniccio dalla guarnizione e dallo
sportello con un panno umido.
•
Se la retina del filtro è ostruita, pulirla con acqua e
una spazzola morbida.
•
Poiché il laniccio a volte passa attraverso il filtro, di
tanto in tanto è necessario pulire l’intera area del
filtro (inclusa la zona sottostante) con una spazzola,
un panno umido o un aspirapolvere.
Dichiarazione di conformità CE
•
Questa asciugatrice è stata progettata, realizzata e
distribuita in conformità ai requisiti di sicurezza delle
direttive europee:
•
2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
•
2004/108/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
•
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità
alla Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti da
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
•
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, si contribuisce a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA E
RACCOMANDAZIONI GENERALI