Operazioni di base per l'uso della funzione chat – Nokia 6230i Manuale d'uso
Pagina 41

F u n z i o n i d i m e n u
41
servizi che provvederà inoltre all'invio di password e ID univoci, nonché
delle impostazioni necessarie.
Per effettuare le impostazioni necessarie per il servizio di chat, vedere
Impostazioni conn.
in Accesso al menu Chat a pagina 42. Le icone e i
testi visualizzati sul display possono variare in base al servizio di chat in
uso.
Durante la connessione al servizio di chat, è possibile utilizzare le altre
funzioni del telefono cellulare, mentre la sessione di conversazione in
chat rimane attiva in background. A seconda della rete, la conversazione
in chat attiva potrebbe comportare un maggiore consumo della batteria
del telefono cellulare, pertanto potrebbe essere necessario collegare il
telefono a un caricabatterie.
Operazioni di base per l'uso della funzione Chat
• Per accedere al menu Chat (offline), vedere Accesso al menu Chat a
pagina 42.
• Per stabilire la connessione al servizio di chat (online), vedere
Connessione al / Disconnessione dal servizio di chat a pagina 43.
• Per avviare una conversazione in chat con un contatto, vedere
Contatti chat
in Avvio di una conversazione in chat a pagina 43.
Per creare un elenco di contatti personalizzato, vedere Contatti per il
servizio di chat a pagina 46.
• Per partecipare a una conversazione in chat pubblica, vedere
Gruppi
in Avvio di una conversazione in chat a pagina 43.
Per unirsi a una conversazione di gruppo in chat mediante ricezione
di un messaggio di invito, vedere Come accettare o rifiutare un invito
di partecipazione alla chat a pagina 44.
Per creare gruppi di chat personalizzati, iscriversi a o eliminare un
gruppo pubblico, vedere Gruppi a pagina 47.
• Per modificare le informazioni personali, vedere Modifica del proprio
stato di disponibilità a pagina 46.
• Per ricercare utenti e gruppi, vedere
Cerca