Punti morti e cadute di segnale, Degrado del segnale – Nokia 616 Manuale d'uso
Pagina 70

Informazioni di riferimento
70
Copyright © 2006 Nokia. All rights reserved.
centrale cellulare può trasferire l'utente ad un'altra cella e
frequenza, dove il segnale è più potente. Un handover può
avvenire anche quando l'utente è fermo a causa delle variazioni
di carico del traffico cellulare. Tali handover possono provocare
dei ritardi.
Punti morti e cadute di segnale
I "punti morti" sono zone in cui è impossibile ricevere i segnali
radio. Le cadute di segnale avvengono quando l'utente del kit
veicolare attraversa una zona in cui il segnale radio è bloccato o
attenuato da ostacoli naturali o artificiali, quali colline o
palazzi. Le conseguenze potrebbero essere un’interruzione del
servizio o l’impossibilità di collegarsi.
Degrado del segnale
A causa della distanza da una "stazione base" o degli ostacoli
che si frappongono tra il kit veicolare e la "stazione base", la
potenza del segnale radio di una cella potrebbe non risultare
sufficientemente potente e stabile per garantire una
trasmissione o ricezione dati priva di problemi. Pertanto,
quando si utilizza il kit veicolare, tenere presenti i seguenti
fattori per garantirsi comunicazioni ottimali:
La trasmissione di dati e fax risulterà ottimale a veicolo fermo
in quanto viene mantenuta la potenza del segnale. Non è
consigliabile tentare la trasmissione dati con il veicolo in
movimento. La trasmissione di fax è più soggetta ad
impedimenti rispetto alla trasmissione di dati o messaggi SMS.
Verificare la potenza del segnale sul display del kit veicolare. Se
i segnali cellulari non sono sufficientemente potenti per
sostenere una chiamata vocale, non è consigliabile tentare la
trasmissione dati fino a che non si raggiunge una zona con
copertura migliore.