Gestione dei diritti digitali – Nokia 6234 Manuale d'uso
Pagina 119

119
Copyright
© 2006 Nokia. All rights reserved
.
Numeri consentiti
— per creare, modificare e attivare un elenco di numeri telefonici consentiti. Quando l’elenco
è attivato, è possibile chiamare o inviare messaggi solo ai numeri in elenco. Se la carta SIM non supporta
questa opzione, la voce
Numeri consentiti
è nascosta.
Gruppo chiuso d'utenti
— per specificare un gruppo di persone che si possono chiamare e dalle quali si possono
ricevere telefonate (servizio di rete).
Livello di protezione
>
Telefono
— per impostare il telefono cellulare in modo che richieda la digitazione del
codice di protezione ogni volta che viene inserita una nuova carta SIM. Se si seleziona
Livello di protezione
>
Memoria
, il telefono cellulare richiede il codice di protezione quando viene selezionata la memoria della carta
SIM e si desidera cambiare la memoria in uso.
Codici di accesso
— per modificare il codice di protezione, il codice PIN, il codice PIN2 o la password per il
blocco delle chiamate.
Codice in uso
— per scegliere se debba essere attivo il codice PIN o UPIN.
Certificati di autorità
oppure
Certificati utente
— per visualizzare l'elenco di certificati utente o di autorità
scaricati sul telefono cellulare. Vedere
p.
Imp. modulo protezione
— per visualizzare
Dettagli modulo protez.
, attivare
Richiesta PIN modulo
oppure
modificare il PIN modulo o il PIN firma. Vedere anche
.
■ Gestione dei diritti digitali
DRM (Digital Rights Management) è una funzione per la protezione del copyright, ideata per prevenire
modifiche e limitare la distribuzione di file protetti. Il download di file audio, video, temi o toni di chiamata
protetti sul proprio telefono cellulare è gratuito, ma è necessario pagare la chiave di attivazione del file che
verrà quindi automaticamente inviata sul proprio telefono cellulare quando si scarica il file.
Per visualizzare le autorizzazioni per un file protetto, scorrere fino al file e selezionare
Opzioni > Chiavi di
attivazione
. Ad esempio, è possibile sapere per quante volte ancora si può vedere un video o quanti giorni
rimangono per l’ascolto di una canzone.