Aggiornamenti software – Nokia 6212 classic Manuale d'uso

Pagina 11

Advertising
background image

11

I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i

• Per creare o modificare un codice di protezione, selezionare Menu >

Impostazioni > Protezione > Codici di accesso, quindi selezionare una delle
opzioni disponibili.

• Il codice PIN fornito con la carta SIM consente di proteggere la carta da un uso

non autorizzato.

• Il codice PIN2 fornito con alcune carte SIM è necessario per accedere ad alcuni

servizi.

• I codici PUK e PUK2 potrebbero essere forniti con la carta SIM. Se si immette

un codice PIN o PIN2 non corretto per tre volte di seguito, si dovrà immettere il
codice PUK o PUK2. Se non si dispone di questo codice, rivolgersi al proprio
fornitore di servizi.

• La password per il blocco delle chiamate (4 cifre) è necessaria quando si

utilizza la funzione Servizio blocco ch. per limitare le chiamate ricevute o
effettuate mediante il telefono cellulare (servizio di rete).

• Per visualizzare o modificare le impostazioni del modulo di protezione, se

installato, selezionare Menu > Impostazioni > Protezione > Imp. modulo
protez.
.

Aggiornamenti software

Importante: Usare esclusivamente servizi affidabili e che offrono un livello
adeguato di sicurezza e protezione da software pericolosi.

Nokia potrebbe produrre aggiornamenti software contenenti nuove funzioni, funzioni
migliorate oppure migliori prestazioni. In questo caso, l'utente potrebbe essere in grado di
richiedere tali aggiornamenti tramite l'applicazione per PC Nokia Software Updater. Per
aggiornare il software del dispositivo, è necessario disporre dell'applicazione Nokia Software
Updater e di un PC compatibile con il sistema operativo Microsoft Windows 2000, XP o
Vista, dell'accesso a Internet e di un cavo di trasferimento dati compatibile per collegare il
dispositivo al PC.

Per avere ulteriori informazioni e scaricare l'applicazione Nokia Software Updater, visitare il
sito www.nokia.com/softwareupdate oppure il sito Web Nokia del proprio paese.

Il download degli aggiornamenti software potrebbe implicare la trasmissione di grandi
quantità di dati sulla rete utilizzata dal proprio operatore. Rivolgersi al proprio operatore di
rete per informazioni sulle tariffe della trasmissione dati.

Prima di iniziare l'aggiornamento, verificare il livello di carica della batteria del dispositivo e,
se necessario, collegarla al caricabatterie.

Se la rete utilizzata supporta gli aggiornamenti software via etere, potrebbe essere possibile
richiedere gli aggiornamenti tramite il dispositivo. Vedere "Telefono", p.40.

Advertising