Toshiba Portege M750 Manuale d'uso
Pagina 269

Manuale utente
Glossario-9
PORTÉGÉ M750
I
i.LINK (IEEE1394): questa porta consente di trasferire dati ad alta velocità
direttamente da dispositivi esterni, ad esempio videocamere digitali.
I/O: Input/Output. Viene usato in riferimento al trasferimento di dati da e
verso un computer.
icona: piccola immagine grafica visualizzata sullo schermo o sul pannello
di segnalazione. In Windows, un’icona rappresenta un oggetto che
può essere manipolato dall’utente.
input: istruzioni o dati forniti a un computer, un dispositivo di
comunicazione o un’altra periferica, mediante la tastiera o un’unità
di memoria interna o esterna. I dati (l’output) inviati da un computer
trasmittente sono l’input per il computer ricevente.
interfaccia seriale: si riferisce a un tipo di scambio di informazioni che
trasmette dati in modo sequenziale, un bit alla volta.
interfaccia: 1) Componente hardware e/o software di un sistema utilizzato
specificamente per collegare tra loro sistemi e/o dispositivi.
2) “Interfacciare” significa collegare fisicamente un sistema o un
dispositivo a un altro, per consentire lo scambio di dati.
3) Il punto di contatto tra utente e computer, per esempio la tastiera
o un menu.
istruzione: comando che specifica l’esecuzione di una determinata
operazione.
J
jumper: ponticello o cavetto che consente di modificare le caratteristiche
dell’hardware collegando elettricamente due punti di un circuito.
K
K: sigla derivata dalla parola greca “kilo”, che significa mille; spesso
utilizzata come equivalente di 1024, ovvero 2 elevato alla decima
potenza. Vedere anche byte e kilobyte.
KB: vedere kilobyte.
kilobyte (KB): unità di archiviazione equivalente a 1024 byte.
Vedere anche byte e megabyte.