Toshiba Satellite P100 (PSPAG) Manuale d'uso
Pagina 172

Glossario-6
Manuale utente
Glossario
interfaccia: 1) Componente hardware e/o software di un sistema utilizzato
specificamente per collegare tra loro sistemi e/o dispositivi.
2) “Interfacciare” significa collegare fisicamente un sistema o un
dispositivo a un altro, per consentire lo scambio di dati.
3) Il punto di contatto tra utente e computer, per esempio la tastiera
o un menu.
IrDA 1.1: standard che abilita il trasferimento seriale di dati senza cavi
mediante infrarossi, a velocità fino a 4 megabit per secondo.
J
jumper: ponticello o cavetto che consente di modificare le caratteristiche
dell’hardware collegando elettricamente due punti di un circuito.
K
K: sigla derivata dalla parola greca “kilo”, che significa mille; spesso
utilizzata come equivalente di 1024, ovvero 2 elevato alla decima
potenza. Vedere anche byte e kilobyte.
KB: Vedere kilobyte.
L
LCD (Liquid Crystal Display): cristalli liquidi sigillati tra due lamine di vetro
rivestite di materiale conduttivo trasparente. Sul rivestimento che si
trova dal lato di visualizzazione sono incisi i segmenti che formano i
caratteri, con conduttori che si estendono fino al bordo del vetro.
L’applicazione di una tensione tra le lamine di vetro modifica la
luminosità dei cristalli liquidi.
LED (Light Emitting Diode): dispositivo a semiconduttore che si illumina
in seguito all’applicazione di una corrente.
LSI: Large Scale Integration.
1) Tecnologia che consente di concentrare fino a 100.000 elementi
di circuito su un solo chip.
2) Circuito integrato che utilizza questa tecnologia.
M
mascherina del tastierino numerico: funzione che consente di utilizzare
tasti specifici della tastiera per l’inserimento di dati numerici e per il
controllo del cursore o della pagina.
megabyte (MB): unità di archiviazione equivalente a 1024 kilobyte. Vedere
anche kilobyte.