Toshiba Satellite M50 (PSM53) Manuale d'uso
Pagina 152

Manuale utente
Glossario-2
Glossario
PCI: peripheral component interconnect (interconnessione di componenti
periferici)
RAM: random access memory (memoria ad accesso casuale)
ROM: read only memory (memoria di sola lettura)
RTC: real time clock (clock in tempo reale)
SCSI: small computer system interface (interfaccia di sistema per
computer piccoli)
TFT: thin-film transistor (transistore a pellicola sottile)
USB: Universal Serial Bus
VESA: Video Electronic Standards Association (associazione per gli
standard video elettronici)
VGA: video graphics array (standard grafico)
WXGA: extended graphics array (standard grafico)
A
adattatore: dispositivo che collega due unità elettroniche non simili fra loro.
Per esempio, l’adattatore c.a. modifica l’energia proveniente da una
presa di rete in modo che possa essere utilizzata dal computer.
Questo termine può riferirsi anche alle schede che controllano i
dispositivi esterni, per esempio i monitor e le unità a nastro
magnetico.
applicazione: gruppo di programmi utilizzati collettivamente per un'attività
specifica, per esempio contabilità, pianificazione finanziaria, fogli
elettronici, elaborazione testi, giochi, ecc.
avvio a caldo: riavvio o reset effettuato senza spegnere il computer.
B
BIOS: Basic Input Output System. Firmware che controlla il flusso di dati
nel computer. Vedere anche firmware.
bit di stop: uno o più bit che seguono il carattere trasmesso o i codici di
gruppo nella comunicazione seriale asincrona.
bit:
deriva da "binary digit" e indica l'unità fondamentale di informazione
utilizzata dal computer. Corrisponde a zero o uno. Otto bit
equivalgono a un byte. Vedere anche byte.
boot (caricamento): abbreviazione di bootstrap. Programma che avvia
o riavvia il computer. Il programma trasferisce le istruzioni da un
dispositivo di memorizzazione alla memoria del computer.
bps: bits per second (bit al secondo). Unità di misura della velocità di
trasmissione di un modem.
buffer: parte della memoria del computer in cui sono temporaneamente
memorizzati dati. I buffer spesso compensano la differenza nella
velocità di trasmissione tra un dispositivo e un altro.
bus: interfaccia per la trasmissione di segnali, dati o corrente elettrica.
byte: rappresentazione di un singolo carattere. Un byte è composto da una
sequenza di otto bit, considerati come una singola unità; è anche la
più piccola unità elaborabile dal sistema.