Ripristino delle impostazioni predefinite, Schermo di visualizzazione, Caratteristiche tecniche – Pioneer ND-BC20PA Manuale d'uso
Pagina 3

It
It
It
It
B. Linee guida (forma)
[Guideline (Shape)]
Questa sezione spiega come regolare le linee guida
verticali del veicolo (forma) quando vi è notevole
differenza con la larghezza del veicolo verso il
fondo del campo di visione.
1. Premete il pulsante ENTER.
2. Con i pulsanti + e – regolate l’angolo.
Linee guida verticali
Nota:
La regolazione è possibile nell’intervallo da –127
a +127.
3. Premete il pulsante ENTER.
4. Premete il pulsante ENTER due
volte.
Ritornate al passo 5 della sezione “Modifica
delle impostazioni di base e altre impostazioni”.
Nota:
L’impostazione delle linee guida verticali
(forma) riflette l’angolo di visione e le linee
guida verticali (larghezza) mostrate sullo
schermo.
C. Linee guida (distanza)
[Guideline (Distance)]
Questa sezione spiega come regolare la distanza tra
le linee guida orizzontali. Esse sono visualizzate
secondo l’intervallo mostrato nella figura 2 durante
l’impostazione iniziale con la videocamera installata
nel punto mostrato nella figura 1.
Fig. 1
1,5 m
50˚
Circa.
1 m
Circa.
1 m
Fig. 2
Circa.
2 m
•
•
Nota:
Le linee guida orizzontali sono tre (verde, gialla
e rossa) e servono come riferimento durante la
manovra di parcheggio.
Qualora l’“Angolo di visione” usato durante
l’esecuzione delle impostazioni di base sia stato
modificato rispetto a quello predefinito in fabbrica,
la distanza tra le linee guida orizzontali mostrate
nella figura 2 (circa 1 m, 1 m e 2 m) varierebbe.
1. Premete il pulsante ENTER.
2. Con i pulsanti + e – regolate l’angolo.
Linee guida orizzontali
Nota:
La regolazione è possibile nell’intervallo da –255
a +255.
3. Premete il pulsante ENTER.
4. Premete il pulsante ENTER due
volte.
Ritornate al passo 5 della sezione
“Modifica delle impostazioni di base e altre
impostazioni”.
D. Linee guida (attivazione e
disattivazione) [Guideline (On/Off)]
Le linee guida verticali e orizzontali possono
essere attivate o disattivate.
1. Premete il pulsante ENTER.
2. Con i pulsanti + e – attivate o
disattivate le linee guida.
3. Premete il pulsante ENTER.
4. Premete il pulsante ENTER due
volte.
Ritornate al passo 5 della sezione
“Modifica delle impostazioni di base e altre
impostazioni”.
•
•
•
Ripristino delle
impostazioni predefinite
Le impostazioni eseguite nell’apparecchio possono
essere ripristinate ai valori predefiniti in fabbrica. Il
ripristino dovrebbe essere eseguito nei seguenti casi:
Quando si cambia il punto d’installazione della
videocamera.
Quando s’installa la videocamera su un diverso
veicolo.
1. Premete contemporaneamente i
pulsanti MODE e ENTER.
Nota:
Per annullare l’operazione di ripristino delle
impostazioni predefinite è sufficiente premere
nuovamente MODE.
2. Premete il pulsante ENTER.
Tutte le impostazioni fanno così ritorno ai
valori predefiniti in fabbrica.
Schermo di visualizzazione
L’apparecchio offre due tipi di visualizzazione.
Modalità angolo normale:
Da usare per la normale visualizzazione delle
immagini della videocamera di visione posteriore.
Linee guida
Linee guida orizzontali
verticali
Modalità angolo elevato:
Mostra la visione direttamente dall’alto.
•
•
•
Cambio della modalità di
visualizzazione sullo scherm
1. Quando appare l’immagine della
videocamera di visione posteriore
premete il pulsante MODE.
Ogni volta che si preme il pulsante MODE
la modalità di visualizzazione sullo
schermo cambia nel seguente modo:
Modalità angolo normale
↔ Modalità angolo elevato
Nota:
Quando si spegne il motore la modalità di
visualizzazione sullo schermo fa ritorno a quella
normale in atto prima dello spegnimento.
•
Differenze tra la visualizzazione sullo
schermo e l’aspetto reale del terreno
Nelle situazioni qui di seguito descritte si
possono verificare differenze - nella percezione
della distanza e del tragitto compiuto dal
veicolo - tra le linee guida orizzontali
visualizzate sullo schermo e l'ambiente reale.
Salita ripida dietro il veicolo:
Le linee guida orizzontali servono da
riferimento per la percezione della distanza
su un terreno piatto. Di conseguenza, quando
dietro il veicolo si presenta una salita ripida
le linee guida orizzontali appaiono più vicine
al veicolo rispetto alla distanza effettiva. Se,
ad esempio, sulla salita vi è un ostacolo,
esso appare più lontano di quanto in effetti
non sia. Analogamente, tale differenza è
percettibile altresì tra le linee guida orizzontali
e la superficie effettiva della strada durante il
tragitto del veicolo.
➀
➁
➂
➀ Linee guida orizzontali
➁ Posizione del veicolo
➂ Differenza
Discesa ripida dietro il veicolo:
Quando dietro il veicolo si presenta una discesa
ripida, le linee guida orizzontali appaiono
più lontane dal veicolo rispetto alla distanza
effettiva. Se, ad esempio, sulla discesa vi è un
ostacolo, esso appare più vicino di quanto in
effetti non sia. Analogamente, tale differenza è
percettibile altresì tra le linee guida orizzontali
e la superficie effettiva della strada durante il
tragitto del veicolo.
➀
➁
➂
➀ Linee guida orizzontali
➁ Posizione del veicolo
➂ Differenza
Veicolo inclinato:
Differenze si possono verificare altresì tra
l’immagine visualizzata e la distanza reale
durante il tragitto del veicolo quando esso è
inclinato a causa di un carico elevato o di un
elevato numero di passeggeri a bordo.
➀
➁
➀ Posizione del veicolo
➁ Differenza
Caratteristiche tecniche
Generali
Sorgente di alimentazione ..................................... 14,4 VCC (gamma consentita: da 10,8 V a 15,1 V)
Messa a terra .......................................................... Sul negativo
Consumo massimo di corrente .............................. Circa 250 mA
Immagine visualizzata ........................................... Speculare (per controllo della visione posteriore)
Uscita video .......................................................... 1 Vp-p (75 Ω)
Dimensioni esterne
Videocamera di visione posteriore ........................ 27 (largh) × 27 (alt) × 26 (prof) mm
Alimentatore dell’unità di elaborazione immagini
................................................................... 84 (largh) × 20 (alt) × 65 (prof) mm
Pulsantiera .............................................................. 27 (largh) × 27 (alt) × 13 (prof) mm
Peso
Videocamera di visione posteriore ....................... 150 g (con il cavo)
Alimentatore dell’unità di elaborazione immagini
................................................................... 200 g (con il cavo di alimentazione)
Pulsantiera .............................................................. 95 g (con il cavo)
Videocamera
Sensore video ......................................................... CCD a colori da 1/4"
Numero di pixel ..................................................... 492 (verticali) × 512 (orizzontali)
(numero totale di pixel: circa 270 000, numero di
pixel effettivi: circa 250 000)
Obiettivo ................................................................. Grandangolare, lunghezza focale: 1,53 mm,
valore F: 2,8
Angolo di visione ................................................... Orizzontale: circa 135˚, verticale: circa 100˚
Filtro di taglio IR (filtro speciale da installare sul veicolo)
................................................................... Fornito in dotazione
Diaframma ............................................................. Elettronico
Sistema di scansione .............................................. Interlacciata
Sistema di sincronizzazione ................................... Interna
Rapporto segnale-disturbo ..................................... 40 dB o più
Risoluzione orizzontale .......................................... Circa 300 linee televisive
Illuminazione ......................................................... Circa da 1,5 lux a 100 000 lux
Temperatura d’esercizio ......................................... da −30 ˚C a +70 ˚C
Temperatura di conservazione ............................... da −40 ˚C a +85 ˚C
Nota:
Caratteristiche tecniche e design soggetti a modifiche senza preavviso a causa di migliorie.
•