Suggerimenti per l’installazione, Spostamento del masterizzatore, Glossario – Pioneer RCS-55 Manuale d'uso
Pagina 101: Informazioni aggiuntive 09

Informazioni aggiuntive
09
101
It
Italiano
Suggerimenti per l’installazione
Per poter usufruire di quest’apparecchio per molti anni,
nello scegliere la posizione di installazione, tenere
presente i punti seguenti.
Sì...
Installarlo in una stanza ben ventilata.
Installarlo su di una superficie solida ed in piano, ad
esempio un tavolino, uno scaffale o un mobile per stereo.
No...
Non usarlo in luoghi esposti a temperature o umidità
eccessive, incluse le posizioni vicine a caloriferi e altri
apparecchi che generano calore.
Non installare il masterizzatore su davanzali o dove
possa venire colpito da luce solare diretta.
Non usare il masterizzatore in un ambiente polveroso
o umido, oppure dove possa essere esposto a fumo di
sigarette.
Non installarlo direttamente su di un amplificatore o
altro componente del vostro sistema che produca molto
calore.
Non usarlo vicino ad un televisore o monitor, dato
che potreste notare interferenze—specialmente se il
televisore usa un’antenna interna.
Non usarlo in una cucina o altro luogo dove possa
venire esposto a fumo o vapore.
Non installarlo su di un tappeto spesso, e non
coprirlo con un panno—ciò potrebbe impedirne il
raffreddamento.
Non installarlo su superfici instabili o troppo piccole
per contenere tutte e quattro le sue zampe.
Spostamento del masterizzatore
Se si desidera spostare il masterizzatore, per prima
togliere da esso eventuali disco e quindi richiudere il
vano portadischi. Premere poi
STANDBY/ON
per
portare l’apparecchio in pausa, controllando che
l’indicazione
OFF
del display si spenga. Infine,
scollegare il cavo di alimentazione. Non sollevare o
spostare quest’unità durante la riproduzione o la
registrazione—i dischi girano a gran velocità e possono
danneggiarsi.
Glossario
Audio analogico
Un segnale elettrico che rappresenta direttamente il
suono. L’audio digitale può essere anch’esso un segnale
elettrico, ma è una rappresentazione indiretta del suono.
Vedere anche
Audio digitale
.
Rapporto di forma
Il rapporto fra la larghezza e l’altezza di uno schermo
televisivo. I televisori convenzionali hanno un rapporto di
forma 4:3, in altre parole sono quasi quadrati. Quelli
widescreen hanno proporzioni 16:9, e lo schermo è lungo
quasi due volte quant’è alto.
Capitolo
Come un libro, un titolo di un DVD è di solito diviso in
capitoli. Vedere anche
Titolo
.
Audio digitale
Una rappresentazione indiretta del suono attraverso
numeri. Durante la registrazione, il suono viene misurato
a distanze regolari (44.100 volte il secondo nel caso di un
CD audio) da un convertitore analogico-digitale,
generando una serie di numeri. Durante la riproduzione,
un convertitore digitale-analogico genera un segnale
analogico sulla base di quei numeri. Vedere anche
Frequenza di campionamento
e
Audio analogico
.
Dolby Digital
La registrazione Dolby® Digital Recording permette ai
consumatori di registrare video di alta qualità con audio
stereo su DVD. La tecnologia, se utilizzata invece della
registrazione PCM, permette di risparmiare spazio su
disco, permettendo risoluzioni e durate superiori su
identici DVD. I DVD creati con Dolby Digital Recording
vengono riprodotti da tutti i lettori DVD-Video.
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby” e il
simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby
Laboratories.
DTS
DTS sta per Digital Theater System. DTS è un sistema di
circondamento differente da Dolby Digital che è molto
comune nei film.
I termini “DTS” e “DTS Digital Out” sono marchi di fabbrica
registrati della Digital Theater Systems, Inc.
Gamma dinamica
La differenza fra il suono più forte e quello più debole
possibili in un segnale audio senza generare distorsioni
e senza venir perduto nel rumore di sfondo. Le colonne
sonore Dolby Digital e DTS possiedono un’ottima
gamma dinamica e producono effetti sonori degni di un
cinema.
DVR-230_EU.book 101 ページ 2005年7月8日 金曜日 午後6時6分