05 riproduzione di base, Riproduzione di una fonte – Pioneer VSX-1123-K Manuale d'uso
Pagina 40

40
05
Riproduzione di base
Riproduzione di una fonte
Di seguito sono riportate le istruzioni di base per riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il sistema
home theater.
STANDBY/ON
iPod
USB
CBL
SAT
TUNER
MHL
ADPT
CD
TV
BDR
BD
DVD
DVR
NET
HDMI
VOLUME
INPUT SELECT
RECEIVER
AUTO/ALC/
DIRECT
STANDARD ADV SURR
RECEIVER
1 Accendere i componenti del sistema e il ricevitore.
Partire avviando il componente di riproduzione (ad esempio un lettore DVD), il televisore ed il subwoofer (se pre-
sente), poi il ricevitore (premere uSTANDBY/ON).
Controllare che l’ingresso video del televisore sia regolato su questo ricevitore.
2 Scegliere l’ingresso del segnale che si desidera riprodurre.
È possibile utilizzare i selettori d’ingresso presenti sul telecomando, INPUT SELECT oppure il controllo
INPUT SELECTOR sul pannello anteriore.
! Se è necessario commutare manualmente il tipo del segnale d’ingresso, premere SIGNAL SEL (
pagina 51
).
3 Premere
per passare alla modalità di uso del ricevitore.
4 Premere AUTO/ALC/DIRECT (AUTO SURR/ALC/STREAM DIRECT) per scegliere
‘AUTO SURROUND’ e riprendere la riproduzione.
Se è in fase di riproduzione un a sorgente Dolby Digital o DTS surround, dovrebbe venire emesso suono sur-
round. Se è in fase di riproduzione una fonte stereo, si potrà ascoltare solo il suono proveniente dal diffusori
anteriori sinistro e destro nella modalità di ascolto predefinita.
! Può essere necessario controllare le impostazioni di uscita dell’audio digitale del lettore DVD o del ricevitore
digitale via satellite. L’uscita dovrebbe essere impostata per l’emissione di audio Dolby Digital, DTS e 88,2
kHz/96 kHz PCM (2 canali); se è disponibile un’opzione audio MPEG, impostarla per la conversione dell’audio
MPEG in PCM.
! Per ulteriori informazioni sui vari modi di ascoltare le fonti, vedere anche
Ascolto del sistema
a
pagina 48
.
È possibile controllare sul display del pannello anteriore se la riproduzione multicanale viene eseguita corretta-
mente o meno. Per maggiori dettagli, vedere
Auto Surround, ALC e Stream Direct con segnali in ingresso di vario
formato
a
pagina 104
.
Se si usano diffusori surround, 2DIGITAL viene visualizzato durante la riproduzione Dolby Digital a 5.1 canali, e
DTS quando si riproducono segnali DTS a 5.1 canali.
Se il display non corrisponde ai segnali di ingresso e alla modalità di ascolto, controllare i collegamenti e le
impostazioni.
5 Utilizzare VOLUME +/– per regolare il livello del volume.
Abbassare il volume del televisore in modo che il suono surround provenga solo dagli diffusori collegati a questo
ricevitore.
Nota
La riproduzione di certi segnali in ingresso può a volte venire eseguita insieme alla visualizzazione sullo schermo.
Il display OSD appare solo quando il terminale HDMI OUT 1 del ricevitore e l’ingresso HDMI del televisore sono
collegati con un cavo HDMI. Se un televisore viene collegato con un cavo non HDMI, eseguire le operazioni e fare
impostazioni guardando il pannello anteriore.
Disattivazione dell’audio
Consente di escludere il suono o di ripristinarlo se è stato escluso in precedenza (il suono viene ripristinato anche
mediante la regolazione del volume).
% Premere MUTE.
Riproduzione di una sorgente via collegamento HDMI
% Usare INPUT SELECT per scegliere l’ingresso collegato ai terminali di ingresso HDMI del
ricevitore.
Potete fare la stessa cosa anche usando la manopola INPUT SELECTOR del pannello anteriore o premendo
HDMI del telecomando più volte.
! Se si desidera ascoltare l’uscita audio HDMI dal televisore (da questo ricevitore non verrà emesso alcun
suono), impostare il parametro HDMI in
Impostazione delle opzioni audio
a
pagina 63
su THROUGH.
! Se il segnale video non appare sul televisore, provare a regolare le impostazioni della risoluzione sul compo-
nente o sul display. Per alcuni componenti, ad esempio le unità per videogiochi, non è possibile convertire le
risoluzioni. In tal caso, fare uso di collegamenti video analogici.
Input Volume Absorber
Può essere usato per compensare la differenza in volume fra sorgenti di segnale in ingresso.
1 Passare all’ingresso il cui volume si vuole regolare.
2 Premere
per passare alla modalità di uso del ricevitore.
3 Premere CH LEVEL.
4 Utilizzare
i/j per scegliere ‘ALL’.
5 Regolare il volume usando
k/l.
Il volume è regolabile nella gamma che va d a -12.0dB a +12.0dB in passi da 0,5 dB.
6 Al termine, premere RETURN.