Quadricromia, Retinatura a modulazione di ampiezza (am), Retinatura a modulazione di frequenza – Xerox Color 550-560-570 Printer con Xerox CX Print Server powered by Creo-16026 Manuale d'uso
Pagina 178: Retinatura convenzionale, Retinatura stocastica, Retino a mezzetinte

un file PSImage (ad esempio, si aggiunge una maschera o un
percorso di clipping), il software del flusso di lavoro applica le
modifiche al file ad alta risoluzione e sostituisce automaticamente
il file PSImage durante il processo di rasterizzazione.
Quadricromia
I quattro colori di inchiostro utilizzati per riprodurre immagini a
colori: ciano, magenta, giallo e nero (CMYK). Le combinazioni di
CMYK consentono di riprodurre molti colori dello spettro.
Retinatura a modulazione di ampiezza (AM)
Tipo di retinatura a mezzetinte in cui la dimensione dei punti varia
ma lo spazio tra il centro dei punti è costante. Per le aree più
scure i punti sono più grandi e per le aree più chiare sono più
piccoli.
Retinatura a modulazione di frequenza
Metodo per la creazione di mezzetinte in cui tutti gli spot hanno le
stesse dimensioni, mentre cambiano la frequenza o il numero di
punti in una data area. Sono presenti più punti in un'area scura e
meno in una chiara.
Retinatura convenzionale
Un metodo di retinatura in cui le immagini vengono suddivise in
una serie di punti di dimensioni diverse posizionati in un motivo a
griglia rigido. Le immagini a colori vengono separate in
quadricromia in modo da creare singoli retini di colore allineati in
angoli per riprodurre l'immagine nella stampa.
Retinatura stocastica
Un processo di retinatura digitale che consente di convertire
immagini in punti di dimensioni ridotte con le stesse dimensioni e
spaziature di variabili. Definita anche retinatura a modulazione di
frequenze.
Retino a mezzetinte
Nell'output a mezzetinte, la griglia di ottimizzazione che posiziona i
punti di mezzetinte.
168
Capitolo 15—Glossario