Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox EX Print Server-16424 Manuale d'uso
Pagina 11

G
LOSSARIO
11
L
Lab
Uno spazio colore uniforme indipendente dall’unità in cui i colori si trovano all’interno di un
sistema di coordinate rettangolare e tridimensionale. Le tre dimensioni corrispondono a
luminosità (L), sfumature di rosso/verde (a) e sfumature di giallo/blu (b) (conosciuto anche
come L*a*b* e CIELab).
lavoro
Un file contenente comandi e commenti PostScript o PCL che descrivono la grafica, le
immagini campione e il testo che devono apparire su ciascuna pagina di un documento e le
opzioni da utilizzare per la stampa (ad esempio, il tipo di supporto o la finitura).
litografia offset
Stampa effettuata mediante il trasferimento dell’inchiostro da una lastra di stampa ad un
supporto di gomma e da quest’ultimo sulla carta.
LPD (Line Printer Daemon)
Un servizio che è possibile abilitare sul server di stampa per ricevere i lavori dalle stazioni di
lavoro UNIX.
luce spettrale
Lunghezze d’onda delle radiazioni elettromagnetiche emesse da una determinata sorgente
luminosa visibile all’occhio umano.
luminosità
La saturazione e la luminosità del colore prodotto.
M
materiale di consumo
Materiale come inchiostro, toner, carta o lubrificanti che deve essere regolarmente sostituito
per fare in modo che l’unità di stampa funzioni correttamente.
metamerismo
Fenomeno in base al quale due colori composti da diverse combinazioni di lunghezze d’onda
di luce appaiono identici sotto una determinata fonte di luce, ma potrebbero apparire diversi
sotto altre fonti. I colori così originati sono chiamati “metameri”.
mezzitoni
Metodo per rappresentare un’immagine originale a tono continuo con un motivo di punti,
linee o altri motivi.
modello cromatico additivo
Sistema in base al quale il colore viene prodotto combinando la luce rossa, verde e blu (i colori
primari additivi). I video RGB si basano sul modello cromatico additivo.