Xerox DocuColor 5000 DigitalPress con Creo CXP50-16224 Manuale d'uso
Pagina 64

DocuColor 5000 - Guida per l'utente
3-2
3. Informazioni sulla carta
Per ottenere un funzionamento affidabile della stampante digitale
e una buona qualità di stampa, Xerox consiglia di:
Conservazione della carta
•
Su una superficie piana. Non conservare la carta a diretto
contatto con il pavimento, in quanto si aumenta la possibilità
che la carta assorba l'umidità. La carta deve essere sistemata
su pallet di legno, scaffali o in armadietti all’interno di aree
protette da condizioni estreme di temperatura o umidità.
•
In un’area a bassa concentrazione di polvere.
•
In un’area a basso tasso di umidità. Il controllo dell’umidità è
fondamentale per rispettare le caratteristiche della carta.
Le condizioni ottimali per la conservazione della carta
richiedono un’umidità relativa compresa tra il 35 e il 55%.
Un aumento dell’umidità può provocare la comparsa di margini
ondulati. Ciò accade poiché i margini assorbono l’umidità
mentre il resto della risma rimane inalterato. L’ondulazione
può creare inceppamenti e problemi di alimentazione della
carta.
•
In un contenitore ermetico a prova di umidità.
•
In un ambiente a temperatura controllata. La temperatura
della stanza in cui viene conservata la carta ha un effetto
considerevole sul rendimento della carta nella macchina.
La temperatura ottimale per la conservazione della carta è
compresa tra 20 e 24,4
°
C.
°
Taglio e rifilatura della carta
L’impiego di carta di taglio accurato è di fondamentale importanza.
Alcune cartiere producono carta in formati tagliati e rifilati tramite
sistemi estremamente sofisticati che prevedono l’impiego di lame
circolari e la rimozione della polvere in ogni punto di taglio,
consentendo in tal modo di prevenire problemi di contaminazione.
Il taglio e la rifilatura della carta finalizzati all’ottenimento del
formato desiderato tramite lame poco affilate provoca la
formazione di pulviscolo. Si raccomanda di rifilare la carta solo al
termine del lavoro di stampa, per evitare la formazione di
pulviscolo e il verificarsi di problemi di contaminazione.
Se è assolutamente necessario eseguire tali operazioni in fase di
prestampa, si consigliano interventi di manutenzione adeguati,
quali l’affilatura delle lame e la rimozione della polvere di carta
tramite aspirazione.