Konica Minolta Fiery ZX-2100 for CF910 Manuale d'uso
Pagina 83

2
2-45
Opzioni del menu Config colori
Origine RGB
EFIRGB/sRGB (PC)/Standard Apple/Spento [EFIRGB]
L’origine RGB definisce lo spazio colore usato per il controllo del colore per la
conversione dalla visualizzazione su schermo all’output di stampa.
EFIRGB
si basa sui
punti di riferimento utilizzati nella creazione del software di Fiery ZX.
sRGB
è basato
sulla media effettuata su un vasto numero di monitor di PC.
Standard Apple
è il punto
di riferimento standard per il software ColorSync di Apple.
Stile di rendering
Fotografico/Presentazione/Colore pieno [Presentazione]
Il CRD (Color Rendering Dictionary) utilizzato definisce in che modo i dati RGB
vengono convertiti in output di stampa. Il modo
Fotografico
, studiato appositamente
per le immagini, mantiene le relazioni fra i colori in modo che venga preservato
l’aspetto generale dell’immagine. Il modo
Presentazione
è studiato appositamente per i
colori brillanti e produce stampe con colori puri e saturi quali, ad esempio, quelli
inclusi nelle presentazioni aziendali; le fotografie vengono gestite nello stesso modo del
CRD Fotografico. Il modo
Colore pieno
è indicato per le tinte piatte e mantiene il
valore assoluto di ciascun colore. È la scelta ideale per immagini quali i logo aziendali.
Simulazione CMYK
SWOP-Coated (Rapido/Totale)/DIC (Rapido/Totale)/Euroscale
(Rapido/Totale)/Nessuna
[SWOP-Coated (Totale)]
La simulazione CMYK consente di correggere il colore allo scopo di simulare il
risultato di stampa ottenuto su una macchina da stampa commerciale, affinché
Fiery ZX possa essere utilizzato per la prova colore. Lo standard SWOP-Coated viene
utilizzato negli USA, DIC in Giappone e Euroscale in Europa. Le simulazioni
personalizzate vengono definite e denominate dall’utente.
L’impostazione Rapido presuppone che i toner della fotocopiatrice corrispondano agli
inchiostri di stampa e che tutte le modifiche abbiano effetto su un solo colore (C, M, Y
o K) alla volta. Totale consente una maggiore flessibilità per la corrispondenza tra il
toner e l’inchiostro e con essa tutte le modifiche interagiscono fra di loro in modo che
possa essere garantito un migliore bilanciamento cromatico.