Tipi di carta 101 – Konica Minolta magicolor 7450II Manuale d'uso
Pagina 115

Tipi di carta
101
Nota
Non usare i tipi di carta elencati qui di seguito. Possono causare una
bassa qualità di stampa, inceppamenti della carta o danneggiamenti
della stampante.
NON usare carta di tipo
carta rivestita di uno strato lavorato (ad esempio carta carbone, carta
trattata digitalmente, carta colorata e trattata)
carta con facciata posteriore di carbone
carta di trasferimento su ferro non approvata (ad esempio carta
termosensibile, carta prodotta a caldo sotto pressione, carta carbone di
trasferimento a caldo)
carta di trasferimento con acqua a freddo
carta sensibile alla pressione
prodotta appositamente per stampanti a getto di inchiostro (ad esempio
carta superfine, carta patinata, lucidi e cartoline)
già stampata su un'altra stampante, fotocopiatrice o fax
carta umida
carta bagnata
Tenere la carta in un ambiente con umidità relativa compresa tra il
35% e l'85%. Il toner non aderisce bene alla carta umida o
bagnata.
carta stratificata
carta adesiva
carta piegata, increspata, grinzosa, incisa, deformata o arricciata
carta perforata, fustellata a tre fori o lacerata
carta troppo liscia, troppo ruvida o troppo strutturata
carta con facciata anteriore e posteriore di struttura (rugosità) diversa
carta troppo sottile o troppo spessa
carta elettrizzata
carta argentata o dorata, troppo luminosa
carta sensibile al calore o non stabile alla temperatura di fissaggio del
toner (180°C [356°F])
carta di forma irregolare (non rettangolare o con i bordi non ortogonali)
carta attaccata con colla, nastro adesivo, fermagli, graffette, elastici,
gancetti o bottoni