Introduzione, Informazioni su questo manuale, Xiii – Konica Minolta CN3102e Manuale d'uso
Pagina 13

xiii
Informazioni su questo manuale
Questo manuale si rivolge agli operatori e agli amministratori di Fiery X3e o agli utenti
che dispongono dei privilegi di accesso necessari, che si occupano del monitoraggio e
della gestione del flusso dei lavori e della soluzione degli eventuali problemi. Descrive le
funzioni e le caratteristiche dei programmi di utilità Fiery—Command WorkStation,
Fiery WebSpooler
™
e Fiery Spooler
™
—in merito alla gestione dei lavori e al controllo
della qualità di stampa.
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è organizzato nel modo seguente:
fornisce informazioni preliminari sulla gestione dei lavori e
un’introduzione ai relativi programmi di utilità Fiery
®
. Spiega come configurare un
ambiente di stampa controllato dall’operatore e descrive i principali flussi di lavoro
su Fiery X3e.
introduce l’interfaccia utente di Command WorkStation. Fornisce
anche informazioni sulle principali funzioni di Command WorkStation, quali la
stampa delle pagine con le informazioni su Fiery X3e, l’impostazione delle
preferenze e la gestione dei font su Fiery X3e.
fornisce le istruzioni su come monitorare e gestire il flusso dei lavori
con Command WorkStation. Spiega come mettere in attesa, elaborare, stampare e
annullare i lavori selezionati e descrive come tenere traccia dei lavori stampati e come
archiviarli.
descrive come visualizzare in anteprima, modificare ed eseguire la
fusione dei lavori mediante le finestre di anteprima di Command WorkStation.
descrive come utilizzare la funzione di imposizione di DocBuilder Pro
per ordinare le pagine di un lavoro in layout speciali per la piegatura, la legatura o il
taglio dopo la stampa. La funzione di imposizione è disponibile solo se è installata
l’opzione di DocBuilder Pro per Command WorkStation.
fornisce le istruzioni per l’uso delle funzioni più avanzate di
DocBuilder Pro per creare dei layout personalizzati e sfruttare al meglio le funzioni
di imposizione.
Introduzione