Modello cromatico della cie – Konica Minolta CN5001Pro Manuale d'uso
Pagina 97

A
A-3
Nozioni di base per l’uso del colore
Modello cromatico della CIE
Negli anni ’30, la CIE (Commission Internationale de l’Eclairage) ha definito uno
standard, un metodo per definire i colori in termini matematici, per
facilitare la comunicazione delle informazioni relative ai colori. Tale spazio colore si
basa sulle ricerche compiute riguardo la natura della percezione dei colori. Il seguente
diagramma cromatico della CIE è un modello bidimensionale per la visione a colori.
L’arco corrispondente all’apice del triangolo racchiude i colori puri o spettrali,
dal blu-violetto al rosso. Benché il diagramma cromatico della CIE non sia
percettivamente uniforme (alcune aree sembrano comprimere le differenze cromatiche
in relazione ad altre aree) rappresenta comunque un utile strumento per illustrare
alcuni aspetti interessanti della visione a colori.
Miscelando due colori spettrali in proporzioni diverse, è possibile creare uno qualsiasi
dei colori collocati lungo la linea retta tracciata tra di essi nel diagramma. Unendo la
luce azzurro-verde a quella rossa, è possibile creare lo stesso grigio che viene prodotto
dalla fusione della luce giallo-verde con quella blu-violetto. Ciт и possibile a causa di
un fenomeno tipico della visione a colori chiamato
. Poiché l’occhio
umano non è in grado di distinguere le singole lunghezze d’onda della luce, diverse
combinazioni di luce spettrale possono dare origine alla percezione dello stesso colore.