Separazione rgb, E le impostazioni di calibrazione associate (v – Konica Minolta IC-305 Manuale d'uso
Pagina 88

O
PZIONI
DI
STAMPA
C
OLOR
W
ISE
88
Separazione RGB
L’opzione Separazione RGB definisce in che modo i colori RGB (e i colori Lab e XYZ)
vengono convertiti in CMYK. Il nome di questa opzione è puramente descrittivo, dal
momento che essa definisce gli spazi colore che vengono utilizzati da Fiery S450 per
“separare” i dati RGB in valori CMYK.
Le due impostazioni disponibili per questa opzione definiscono se i dati RGB devono essere
convertiti nell’intero gamut della fotocopiatrice (
destinazione
) o se devono essere prima
convertiti nel gamut di un’altra stampante digitale o di una macchina tipografica standard
(
simulazione
). Tale funzione risulta utile quando si vuole che una determinata unità di
stampa si comporti come un’altra unità per i dati RGB. Ad esempio, se un’altra unità di
stampa ha a disposizione un profilo ICC di alta qualità, la fotocopiatrice può simulare il
comportamento di quella determinata unità.
L’opzione Separazione RGB è utile anche per le applicazioni di prestampa. Ad esempio,
consente di valutare l’aspetto di una scansione RGB quando si sperimentano condizioni
diverse di stampa senza dover convertire durante ogni prova i dati RGB in dati CMYK.
Quando vengono trovate le condizioni di stampa desiderate, convertire il file in CMYK,
utilizzando lo stesso profilo di simulazione CMYK usato durante la fase di sperimentazione.
N
OTA
:
Usare l’opzione di stampa Separazione RGB in combinazione con le opzioni di stampa
Profilo di destinazione o Profilo di simulazione CMYK.
Colorimetrico relativo:
esegue una
conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad
esempio, il colore bianco bluastro
(grigio) di un monitor viene
sostituito dal bianco della carta.
Questo stile consente di evitare i
bordi visibili tra gli spazi vuoti e
gli oggetti bianchi.
Uso avanzato quando la
corrispondenza dei colori è
importante ma si preferisce che
il bianco venga stampato nel
documento come il bianco della
carta. Questo stile potrebbe anche
essere utilizzato con la gestione del
colore PostScript per modificare
i dati CMYK per le simulazioni.
Colorimetrico
relativo
Colorimetrico assoluto:
non esegue
una conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad
esempio, il colore bianco bluastro
(grigio) di un monitor non viene
sostituito dal bianco della carta.
Nelle situazioni in cui è necessario
ottenere colori accurati e i bordi
visibili non danno fastidio.
Questo stile potrebbe anche essere
utilizzato con la gestione del colore
PostScript per modificare i dati
CMYK per le simulazioni.
Colorimetrico
assoluto
Stile di rendering
di Fiery S450
Migliore utilizzo
Stile di rendering
equivalente a ICC