Konica Minolta bizhub C754 Manuale d'uso
Guida all’assistenza rapida
Advertising

Guida all’assistenza rapida
*XXXXXXXX04*
*XXXXXXXX04*
Konica Minolta
Business Solutions Europe GmbH
Europaallee 17
30855 Langenhagen • Germany
Tel.: +49 (0) 511 74 04-0
Fax: +49 (0) 511 74 10 50
www.konicaminolta.eu
© 2009 Konica Minolta
Business Solutions Europe GmbH
All rights reserved. Printed in Germany.
Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti:
l'indice
Document Outline
- bizhub C754/C654 Guida all’assistenza rapida
- Importante!
- Sommario
- 1 Informazioni su questa macchina
- 2 Stampa
- 2.1 D1. Si possono stampare i dati su una busta o una cartolina?
- 2.2 D2. Nonostante l'autenticazione utente sia riuscita, la schermata di immissione del driver è disabilitata.
- 2.3 D3. Si può stampare su carta di formato personalizzato?
- 2.4 D4. Come fare per stampare dei dati confidenziali senza rischiare la loro esposizione a terzi?
- Procedura operativa: esecuzione della stampa sicura
- Procedura operativa: stampare un documento sicuro utilizzando il Pannello di controllo di questa macchina
- Procedura operativa: esecuzione dell'operazione ID e stampa
- Procedura operativa: stampare dopo avere effettuato l'autenticazione utente sulla macchina
- 2.5 D5. È possibile stampare direttamente un file contenuto in un dispositivo di memoria USB?
- 2.6 D6. I caratteri stampati risultano alterati. Si può stampare senza ottenere dei caratteri alterati?
- 2.7 D7. Come fare per stampare i dati nel modo più chiaro possibile?
- 2.8 D8. Come fare per modificare le impostazioni del formato e tipo di carta?
- 2.9 D9. Si può limitare la stampa per utente?
- 2.10 D10. Esistono dei metodi di stampa che consentono di risparmiare carta?
- 2.11 D11. È possibile regolare la posizione stampa?
- 2.12 D12. Quali tipi di finitura della stampa sono disponibili?
- 2.13 D13. Si può stampare la copertina. e la copertina del capitolo. su un tipo di carta diverso?
- 2.14 D14. È possibile stampare i caratteri e le immagini in maniera da sovrapporli?
- 2.15 D15. La finestra Impostazioni di Stampa può essere personalizzata?
- 2.16 D16. È possibile stampare su fogli di carta molti lunghi, ad esempio i banner?
- 2.17 D17. È possibile effettuare la configurazione in maniera che la stampa in bianco e nero sia sempre abilitata?
- 3 Scansione
- 3.1 D1. Quali tipi di formato file sono disponibili per le immagini scansionate?
- 3.2 D2. Si può utilizzare la funzione di scansione collegandosi alla rete tramite un cavo USB?
- 3.3 D3. Si possono inviare i dati scansionati al proprio PC senza disabilitare le impostazioni del firewall?
- 3.4 D4. La funzione FTP TX non permette di inviare dei dati ad una destinazione.
- 3.5 D5. Si possono registrare le destinazioni utilizzate frequentemente?
- 3.6 D6. Come fare per inviare delle immagini chiare di un testo con caratteri sottili oppure di fotografie?
- 3.7 D7. I dati possono essere inviati nel tipo di file selezionato, oppure nel modo colore?
- 3.8 D8. Si possono inviare i dati scansionati con il numero di pagina e un timbro orario?
- 3.9 D9. Il lato posteriore dell'originale traspare attraverso il foglio. Come effettuare una regolazione che impedisca al lato posteriore di affiorare sull'immagine scansionata?
- 3.10 D10. È possibile eseguire la scansione dell'originale cancellandone le intestazioni e la foratura dei buchi di archiviazione?
- 3.11 D11. È possibile inviare un'e-mail contemporaneamente a un determinato numero di destinazioni?
- 3.12 D12. I dati scansionati possono essere inviati via e-mail?
- 3.13 D13. Si possono inviare i dati scansionati al proprio PC?
- 3.14 D14. È possibile controllare il registro di trasmissione per la scansione in corso?
- 4 Fax
- 4.1 D1. Si possono registrare i numeri di fax utilizzati frequentemente?
- 4.2 D2. È possibile controllare la trasmissione fax e il registro di ricezione?
- 4.3 D3. Si può inviare un fax contemporaneamente a un determinato numero di destinazioni?
- 4.4 D4. È possibile registrare più di un nome mittente da visualizzare sui fax, per potere utilizzare dei nomi diversi nei casi di utilizzo differenziato?
- 4.5 D5. Come fare per inviare dei fax nitidi?
- 4.6 D6. È possibile inviare un fax su richiesta di una macchina remota?
- 4.7 D7. Come fare per ridurre i costi delle comunicazioni per la trasmissione di dati?
- 4.8 D8. È possibile ridurre le spese di comunicazioni utilizzando la rete?
- 4.9 D9. Come evitare la stampa di fax non desiderati?
- 4.10 D10. Come fare per inviare un documento importante o riservato via fax?
- 4.11 D11. È possibile inoltrare un fax in entrata?
- 4.12 D12. È possibile inviare un fax direttamente sul proprio computer senza doversi spostare dalla scrivania?
- 4.13 D13. Si stanno utilizzando due linee fax. Si può scegliere la linea al momento della trasmissione del fax?
- 4.14 D14. È possibile specificare un formato file per la trasmissione di un fax Internet oppure di un fax indirizzo IP?
- 5 Copia
- 5.1 D1. Si può stampare su carta di formato personalizzato?
- 5.2 D2. L'orientamento dell'immagine non coinciderà con quello dell'originale.
- Procedura operativa: quando [Rotazione aut. Immagine] è impostato su [OFF]
- Procedura operativa: quando [Imp. originale] è impostato su [Orig. misti]
- Procedura operativa: quando il valore dello zoom per la copia è specificato manualmente
- Procedura operativa: quando l''impostazione di [Rotazione automatica immagine] sotto Impostazioni amministratore è irrilevante
- 5.3 D3. Esistono dei metodi di copiatura che permettono di risparmiare carta?
- 5.4 D4. Come gestire un originale che contiene troppe pagine da caricare nell'ADF?
- 5.5 D5. In un lavoro di copia si può utilizzare una finitura simile a quella di una rivista?
- 5.6 D6. È possibile eseguire la copia dell'originale cancellandone le intestazioni e la foratura dei buchi di archiviazione?
- 5.7 D7. È possibile effettuare delle copie ingrandite o ridotte in base al formato carta?
- 5.8 D8. Si può regolare la posizione di copiatura per facilitare l'archiviazione?
- 5.9 D9. Quando si copia un libro è possibile cancellare i segni lasciati dalle linee di piegatura della pagina?
- 5.10 D10. È possibile copiare le pagine destra e sinistra di due pagine aperte, ad esempio di libri o cataloghi, in fogli separati?
- 5.11 D11. Si può utilizzare un tipo carta diverso per le copertine?
- 5.12 D12. È possibile copiare con la pinzatura oppure la foratura?
- 5.13 D13. È possibile utilizzare la funzione sfalsata senza installare un'Unità di finitura?
- 5.14 D14. È possibile copiare su una busta o una cartolina?
- 5.15 D15. È possibile registrare le impostazioni utilizzate frequentemente?
- 5.16 D16. Si può controllare la finitura prima di iniziare a copiare?
- 5.17 D17. Si può interrompere un lavoro di stampa per effettuare un lavoro di copia urgente di un altro originale?
- 5.18 D18. Quali misure si possono adottare contro la copiatura non autorizzata?
- 5.19 D19. Si può evitare che il margine risulti nero copiando con l'ADF aperto?
- 5.20 D20. Una volta completata la copia, i dati dell'immagine possono essere salvati?
- 5.21 D21. È possibile copiare aggiungendo alla copia un testo, ad esempio "Privato", oppure una data?
- 5.22 D22. È possibile aggiungere a un lavoro di copia il nome o il logo dell'azienda?
- 6 Casella
- 6.1 D1. È possibile rinominare un file registrato nella casella?
- 6.2 D2. È possibile utilizzare un file registrato in una casella modificandone le impostazioni rispetto a quelle utilizzate al momento della registrazione del file?
- 6.3 D3. Si può registrare un documento di 2 lati in un casella utente?
- 6.4 D4. È possibile eliminare automaticamente un file contenuto nella casella utente?
- 6.5 D5. È possibile selezionare più file da una casella utente e stamparli o inviarli tutti insieme?
- 6.6 D6. È possibile stampare un file registrato modificandone la finitura?
- 6.7 D7. Le funzioni della casella utente possono essere gestite tramite il proprio computer?
- 7 Driver
- 8 Gestione delle operazioni
- 8.1 D1. Si possono limitare le funzioni a disposizione dell'utente?
- 8.2 D2. I conteggi delle stampe prodotte possono essere gestiti dall'utente?
- 8.3 D3. Per utilizzare la funzione ID e stampa, è necessario effettuare delle impostazioni nel driver?
- 8.4 D4. L'autenticazione utente è attivata. È possibile autorizzare gli utenti non registrati (utenti pubblici) a utilizzare la macchina?
- 8.5 D5. È possibile controllare il numero di copie prodotte fino a questo momento?
- 8.6 D6. La schermata cambia se non viene effettuata alcuna operazione per un determinato periodo di tempo. Questo tempo può essere modificato?
- Come effettuare l'impostazione: impostare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima dell'attivazione del modo risparmio energia oppure del modo pausa
- Come effettuare l'impostazione: impostare l'orario in cui le impostazioni di tutte le funzioni torneranno alle impostazioni iniziali
- Come effettuare l'impostazione: impostare l'orario in cui ciascuna funzione tornerà alle impostazioni iniziali
- 9 Software
- 10 Pannello di controllo
- 10.1 D1. È possibile eliminare i suoni emessi all'azionamento dei tasti sul Pannello a sfioramento?
- 10.2 D2. Su questa macchina sembra essere attivata l'autenticazione utente. Come fare per autenticarsi ed essere autorizzati a utilizzare la macchina?
- Come effettuare l'impostazione: autenticarsi come utente su questa macchina
- Come effettuare l'impostazione: autenticarsi come utente sul driver di stampa
- Come effettuare l'impostazione: autenticazione utente per Web Connection
- Come effettuare l'impostazione: autenticarsi come utente su un'unità di autenticazione biometrica oppure con scheda IC
- 10.3 D3. È possibile personalizzare il Pannello di controllo?
- 11 Altro
- 11.1 D1. Come fare per richiamare le funzioni utilizzate frequentemente?
- 11.2 D2. L'alimentazione è attivata durante tutta la giornata. Esiste un modo per ridurre le preoccupazioni riguardanti le spese di elettricità?
- 11.3 D3. Qual è la capacità di memoria del disco rigido?
- 11.4 D4. Quali sono i tipi di file supportati nei dispositivi di memoria USB?
- 11.5 D5. Come ci si deve comportare qualora si perdesse la password di amministratore?
- 12 Quando si verifica un inceppamento della carta/pinzatura
- 12.1 La schermata visualizzata quando si è verificato un inceppamento della carta/pinzatura
- 12.2 Quando si verifica un inceppamento della carta/pinzatura
- 12.3 Quando si verifica un inceppamento carta nell'ADF
- 12.4 Quando si verifica un inceppamento carta nello sportello laterale destro
- 12.5 Quando si verifica un inceppamento carta nel vassoio carta
- 12.6 Se un inceppamento della carta si verifica sulla Unità di finitura FS-534
- 12.7 Se un inceppamento della carta si verifica sulla Unità di finitura FS-535
- 12.8 Se un inceppamento della carta si verifica nella Unità di piegatura a Z, ZU-606
- 12.9 Se un inceppamento della carta si verifica nell'Inseritore copertine PI-505
- 12.10 Se un inceppamento della carta si verifica nel Separatore di lavoro JS-602
- 12.11 Se un inceppamento della pinzatura si verifica sulla Unità di finitura FS-534
- 12.12 Se un inceppamento della pinzatura si verifica nella Pinzatrice a sella SD-511
- 12.13 Se un inceppamento della pinzatura si verifica sulla Unità di finitura FS-535
- 12.14 Se un inceppamento della pinzatura si verifica nella Pinzatrice a sella SD-512
- 13 Messaggi principali e loro rimedi
- 14 Quando la qualità di stampa si è deteriorata
- 15 Quando non la macchina non si accende
- 16 Quando il Pannello a sfioramento non è visibile
- 17 Impossibile stampare
- 17.1 Impossibile stampare
- 17.2 Stampa di prova
- 17.3 Stampare un file da una casella
- 17.4 Impostazione di una frase chiave di crittografia per il driver della stampante
- 17.5 Abilitare l'autenticazione utente o la traccia account sul driver della stampante
- 17.6 Autorizzare la stampa da parte degli utenti pubblici
- 18 Impossibile eseguire la funzione fax in rete/scansione in rete
- 19 È impossibile utilizzare la funzione fax
- 20 È impossibile copiare
- 21 È impossibile salvare nella casella utente
- 22 Codici errori di rete
- 23 Se il numero di bit non coincide tra il server e il client
- 24 Quando appare un messaggio che chiede di sostituire i consumabili oppure effettuare la pulizia
- Quando i punti metallici sono esauriti nell'unità di finitura
- Quando il contenitore residui di perforatura è pieno
- Quando il toner sta per esaurirsi nella Cartuccia toner
- Quando l'Unità immagine deve essere sostituita
- Quando il contenitore del toner usato è pieno
- 24.1 Sostituzione della cartuccia toner
- 24.2 Sostituzione del contenitore del toner usato
- 24.3 Sostituzione dell'Unità immagine
- 24.4 Sostituzione della cartuccia dei punti: per l'Unità di finitura FS-534
- 24.5 Sostituzione della cartuccia punti: per la Pinzatrice a sella SD-511
- 24.6 Sostituzione della cartuccia dei punti: per l'Unità di finitura FS-535
- 24.7 Sostituzione della cartuccia punti: Pinzatrice a sella SD-512
- 24.8 Residui di foratura: elaborazione nell'Unità di finitura FS-534
- 24.9 Residui di foratura: modo d'impiego dell'Unità di finitura FS-535
- 24.10 Residui di foratura: metodo d'impiego della Unità di piegatura Z, ZU-606