Konica Minolta BIZHUB C450 Manuale d'uso
Pagina 41

Prima di usare le funzioni di scansione
2
bizhub C450 (Phase3)
2-15
2.5
Diagramma di flusso delle operazioni di
configurazione e scansione
Di seguito è riportata la sequenza delle operazioni di configurazione
necessarie per l'utilizzo delle funzioni di scansione.
Configurare le impostazioni di scansione nella schermata che viene visualizzata quando
si preme il tasto [Utilità/Contatore] e quindi [Impostazioni utente].
* Configurare le impostazioni di base, per esempio il formato per il salvataggio dei dati
scansionati. (Fare riferimento a “Impostazione del formato di salvataggio dei dati da
scansionare” a pagina 4-40 e “Impostazione della schermata modo di scansione princi-
pale” a pagina 4-34.)
Configurare le impostazioni di rete nella schermata che viene visualizzata quando si
preme il tasto [Utilità/Contatore] e quindi [Impostazioni amministratore].
* Configurare le impostazioni necessarie per utilizzare la macchina in rete. (Fare riferi-
mento a “Impostazioni TCP/IP” a pagina 4-60, “Impostazioni NetWare” a pagina 4-70,
“Impostazioni Server http” a pagina 4-76, “Impostazioni FTP” a pagina 4-84, “Imposta-
zioni SMB” a pagina 4-87, “Impostazioni AppleTalk” a pagina 4-92, “Attivazione delle
impostazioni LDAP” a pagina 4-95, “Configurazione delle impostazioni LDAP” a
pagina 4-97, “Impostazioni default ricerca” a pagina 4-108, “Impostazioni TX E-Mail
(SMTP)” a pagina 4-109, “Impostazioni RX E-Mail (POP)” a pagina 4-119, “Impostazioni
dispositivo” a pagina 4-125, “Impostazioni per la regolazione dell'ora” a pagina 4-127,
“Impostazioni notifica di stato” a pagina 4-131, “Impostazione rapporto contatore totale”
a pagina 4-134, “Conferma PING” a pagina 4-140, “Impostazioni SLP” a pagina 4-144,
“Impostazioni LPD” a pagina 4-145, “Impostazioni prefisso/suffisso” a pagina 4-146,
“Lavoro per disabilitazione prova” a pagina 4-151, “Impostazioni SNMP” a pagina 4-153,
“Impostazioni Avvio” a pagina 4-159, “Impostazioni Socket TCP” a pagina 4-161, “Apri
impost OpenAPI” a pagina 4-164 e “Autenticazione server esterno” a pagina 4-169.)
Registrare le destinazioni nella schermata che viene visualizzata quando si preme il tasto
[Utilità/Contatore].
* Specificare gli indirizzi di posta elettronica per la trasmissione di e-mail, registrare i ser-
ver FTP e specificare i computer di destinazione. (Fare riferimento a “Registrazioni delle
destinazioni veloci” a pagina 4-12, “Registrazione di destinazioni gruppo” a pagina 4-25,
“Registrazione di destinazioni programma” a pagina 4-27 e “Configurazione delle impo-
stazioni e-mail” a pagina 4-30.)
Caricare il documento.
Specificare la destinazione.