Konica Minolta bizhub 4050 Manuale d'uso
Pagina 66

5-24
bizhub 4750/4050
Registrazione di una destinazione
5
5.6
[WebDAV]
[Nome host]
Inserire il nome host oppure l'indirizzo IP del server FTP di destinazione (utiliz-
zando fino a 253 byte).
•
Esempio di voce con nome host: "host.example.com"
•
Esempio di voce indirizzo IP (IPv4): "192.168.1.1"
•
Esempio di voce indirizzo IP (IPv6): "fe80::220:6bff:fe10:2f16"
[Percorso file]
Inserire il nome della cartella di archiviazione del server FTP specificato in [No-
me host] (utilizzando fino a 127 byte).
•
Esempio di voce: "scan"
Quando si specifica una cartella nella cartella FTP, inserire un simbolo "/" tra i
nomi delle cartelle.
•
Esempio di voce: "scan\document"
Quando il percorso del file non è specificato, inserire soltanto "/".
•
Esempio di voce: "/"
[ID utente]
Se l'autenticazione è richiesta dal server FTP di destinazione, inserire il nome
utente disponibile per accedere (utilizzando fino a 63 byte).
[Password]
Inserire la password (max. 127 caratteri).
[Impostazione det-
tagliata]
Configurare le impostazioni per stabilire le comunicazioni con il server FTP.
•
[Porta n°]: se necessario, modificare il numero di porta. In genere è possi-
bile usare il numero di porta originale. L'impostazione predefinita è [21].
•
[Modo PASV]: se si utilizza il modo PASV nel proprio ambiente, selezionare
[ON]. [ON] è specificato in base alle impostazioni predefinite.
•
[Proxy]: se si utilizza un server proxy nel proprio ambiente, selezionare
[ON]. [OFF] è specificato in base alle impostazioni predefinite.
Impostazioni
Descrizione
[N.]
Numero di registrazione della destinazione. Viene assegnato automaticamente
il numero più basso disponibile e non utilizzato.
[Nome]
Inserire il nome destinazione (utilizzando fino a 72 caratteri).
[Preferiti]
Selezionare questa opzione per registrare una destinazione utilizzata di fre-
quente. La destinazione registrata viene visualizzata in [Pref.], in modo che
possa essere selezionata facilmente.
[Indice]
Selezionare il carattere corrispondente in maniera che la destinazione possa
essere ricercata per nome.
[Connessione]
Registrare le informazioni del server WebDAV di destinazione.
[Nome host]
Inserire il nome host oppure l'indirizzo IP del server WebDAV di destinazione
(utilizzando fino a 253 byte).
•
Esempio di voce con nome host: "host.example.com"
•
Esempio di voce indirizzo IP (IPv4): "192.168.1.1"
•
Esempio di voce indirizzo IP (IPv6): "fe80::220:6bff:fe10:2f16"
[Percorso file]
Inserire il nome della cartella di archiviazione del server WebDAV specificato in
[Nome host] (utilizzando fino a 96 byte).
•
Esempio di voce: "scan"
Quando si specifica una cartella nella cartella WebDAV, inserire un simbolo "/"
tra i nomi delle cartelle.
•
Esempio di voce: "scan\document"
[ID utente]
Inserire il nome di un utente autorizzato ad accedere alla cartella specificata in
[Percorso file] (max. 63 caratteri).
[Password]
Inserire la password (max. 63 caratteri).
[Impostazione det-
tagliata]
Configurare le impostazioni per stabilire le comunicazioni con il server Web-
DAV.
•
[Porta n°]: se necessario, modificare il numero di porta. In genere è possi-
bile usare il numero di porta originale. L'impostazione predefinita è [80].
•
[Proxy]: se si utilizza un server proxy nel proprio ambiente, selezionare
[ON]. [OFF] è specificato in base alle impostazioni predefinite.
•
[Impostaz. SSL]: se si utilizza SSL nel proprio ambiente, selezionare [ON].
[OFF] è specificato in base alle impostazioni predefinite.
Impostazioni
Descrizione