Capitolo 1: collegamento alla rete, Fierys300 sulla rete, Fiery s300 sulla rete – Konica Minolta CN3102Pro Manuale d'uso
Pagina 13: Capitolo 1, Illustra le configurazioni di r

1
1-1
Fiery S300 sulla rete
In questo capitolo si descrivono le varie fasi di configurazione di Fiery S300 e vengono
riportati gli schemi (di configurazione) che rimandano ad altri capitoli o manuali per il
completamento dell’installazione. In questo modo, sarà possibile reperire rapidamente
tutte le informazioni necessarie.
Fiery S300 sulla rete
Quando viene collegato alla rete, Fiery S300 si comporta come una stampante
PostScript collegata alla rete. L’interfaccia Ethernet incorporata in Fiery S300 supporta
i seguenti protocolli di rete:
• AppleTalk
• TCP/IP (protocolli lpd, nbt e http)
TCP/IP è l’acronimo di Transmission Control Protocol/Internet Protocol. Il
protocollo lpd è il protocollo di stampa TCP/IP standard. Il protocollo nbt supporta
la stampa Windows (SMB). Port 9100 è il numero di porta del server di stampa per
pubblicare i collegamenti tra il server di stampa e un computer remoto. Il protocollo
http viene comunemente utilizzato per le pagine Web sulla rete Internet e sulle reti
Intranet.
• IPX/SPX (Novell)
IPX/SPX è l’acronimo di Internetwork Packet Exchange/Sequenced Packet
Exchange.
Questi protocolli (insiemi di regole che permettono ai computer di una rete di
comunicare tra loro) sono supportati su piattaforme Mac OS, Windows e UNIX e
possono essere usati contemporaneamente sullo stesso cavo. Le stazioni di lavoro che
utilizzano altri protocolli possono stampare tramite un server che usa uno dei
protocolli sopra indicati. Fiery S300 è in grado di rilevare automaticamente, nonché di
gestire contemporaneamente, tutti questi collegamenti.
Quando si aggiunge Fiery S300 in una rete, si presuppone che l’amministratore abbia
già installato un sistema di cablaggio di rete e che abbia collegato delle stazioni di
lavoro e dei server.
Capitolo 1:
Collegamento
alla rete