Introduzione, Informazioni su questo manuale – Konica Minolta CN3102e Manuale d'uso
Pagina 11

xi
Informazioni su questo manuale
Questo manuale spiega come gestire l’output a colori su Fiery X3e e fornisce
informazioni sulla calibrazione e sui profili dei colori.
Il presente manuale fa parte della documentazione che include manuali per gli utenti e
gli amministratori di sistema. Gli altri manuali dovrebbero essere disponibili presso il
proprio ambiente di lavoro; consultarli per una descrizione completa della propria
unità Fiery X3e.
N
OTA
:
Il nome “Aero” viene utilizzato nelle illustrazioni di questo manuale per indicare
Fiery X3e. In questo manuale il termine “Windows 9x” viene utilizzato per fare
riferimento a Windows 98. Il termine“Windows” viene utilizzato per fare riferimento a
Windows 98, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 2000 e Windows XP.
Informazioni su questo manuale
Questo manuale è strutturato in modo da fornire informazioni chiave per la gestione
del colore della propria unità Fiery X3e.
descrive le opzioni di stampa di Fiery X3e e spiega in che modo si può
ottenere il migliore risultato cromatico possibile.
descrive i vari metodi per la calibrazione di Fiery X3e.
descrive le funzioni di ColorWise Pro Tools. ColorWise Pro Tools
include Profile Manager
™
, utilizzato per gestire i profili dei colori su Fiery X3e, e
Color Editor
™
, che consente all’utente di creare dei profili di simulazione e di
destinazione personalizzati.
• L’
fornisce informazioni sugli strumenti di misurazione del colore,
disponibili come opzioni da acquistare separatamente.
• L’
descrive il formato di file ASCII semplice (SAIFF), che può essere
utilizzato per importare le misurazioni effettuate con i densitometri.
• Il glossario del manuale
Riferimento per il colore Fiery
fornisce le definizioni per le
parole che appaiono in grassetto (ad esempio,
profilo di output
) nel corso di tutto il
manuale. In questo manuale verranno citati alcuni termini e concetti relativi al
colore, come “spazio colore”, “tinta piatta”, “gamut” e “profilo origine”. Se si è neofiti
dell’editoria a colori o non si conoscono alcuni termini, fare riferimento al glossario.
Introduzione