Stili di rendering – Konica Minolta Fiery X3e for CF9001 Manuale d'uso
Pagina 23

1
1-5
Gestione del colore su Fiery X3e
Stili di rendering
L’opzione Stile di rendering specifica un CRD per le conversioni dei colori. È possibile
modificare l’opzione Stile di rendering per modificare l’aspetto delle immagini, come
ad esempio le stampe ottenute da applicazioni per ufficio o le fotografie RGB da
Photoshop. Fiery X3e consente di selezionare uno dei quattro stili di rendering presenti
attualmente nei profili ICC standard industriali.
Stile di rendering Fiery X3e:
Migliore utilizzo:
Stile di
rendering
equivalente a
ICC:
Fotografico
—Fornisce un output
meno saturo rispetto al rendering
Presentazione quando si stampano
colori fuori gamut e preserva i rapporti
tonali nelle immagini.
Fotografie, comprese le scansioni e le
immagini su CD di fotografie.
Immagine
,
Contrasto
e
Percettivo
Presentazione
—Crea colori saturi ma
non tenta di associare i colori stampati
in modo esatto ai colori visualizzati. I
colori all’interno del gamut come i
colori della carnagione hanno una
buona resa, simile a quella ottenuta
con lo stile di rendering Fotografico.
Grafica e diagrammi in presentazioni.
In molti casi può essere utilizzato per
pagine miste che contengono sia
grafici per presentazioni che fotografie.
Saturazione
,
Grafica
Colorimetrico relativo
—Esegue una
conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad esempio,
il grigio bluastro di un monitor verrà
convertito in grigio neutro. Questo
stile è preferibile allo scopo di evitare i
bordi visibili quando non si stampa
con i margini al vivo.
Uso avanzato quando la
corrispondenza dei colori è importante
ma si preferisce che il bianco venga
stampato nel documento come il
bianco della carta. Potrebbe anche
essere utilizzato con la gestione del
colore PostScript per modificare i dati
CMYK per le simulazioni.
Uguale
Colorimetrico assoluto
—Non esegue
una conversione tra i punti di bianco
origine e di destinazione. Ad esempio,
il grigio bluastro di un monitor verrà
convertito in grigio bluastro.
Nelle situazioni in cui è necessario
ottenere colori accurati e i bordi
visibili non danno fastidio. Potrebbe
anche essere utilizzato con la gestione
del colore PostScript per modificare i
dati CMYK per le simulazioni.
Uguale