WIKA 432.36 Manuale d'uso
Pagina 9

I
Manuale d‘uso WIKA manometro modello 4 conforme a ATEX
9
09/2013 I based on 09/2011 GB
Installazione con
chiave inglese
Connessione flangia 1)
Tenuta sul filetto
Superfici per la chiave
Superficie di tenuta
5.2 Imballo
Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione.
Conservare l'imballo per proteggere lo strumento in successivi trasporti (es.
variazione del sito di installazione, invio in riparazione).
5.3 Stoccaggio
Condizioni consentite per lo stoccaggio:
Temperatura di stoccaggio: -20 ... +70 °C (opzionale: -40 … +70 °C)
1) L'attacco a vite della flangia non deve
essere aperto
5. Trasporto, imballaggio ... / 6. Messa in servizio, funzionamento
6. Messa in servizio, funzionamento
Attacco meccanico
In accordo alle normative tecniche generali per strumenti di misura della
pressione (ad esempio: EN 837-2 Consigli per la scelta ed installazione di
strumenti per la misura di pressione).
Durante il montaggio dei manometri, la forza di serraggio richiesta non deve essere
applicata sulla cassa, ma piuttosto sulle superfici piane (utilizzando un utensile
idoneo) sull'attacco standard adatte a questo scopo.
La corretta tenuta stagna degli attacchi dei manometri con filettatura parallela deve
avvenire tramite guarnizioni apposite, rondelle o guarnizioni a profilo WIKA. La corretta
tenuta con filettature coniche (ad es. filettature NPT) è realizzata sul filetto stesso,
applicando materiali sigillanti addizionali, come ad es. nastro in PTFE (EN 837-2).
Il momento torcente dipende dal tipo di guarnizione usata. Si consiglia di
collegare il manometro mediante un manicotto o un controdado, in modo che sia
più facile orientare il manometro correttamente. Quando si collega un dispositivo
di sicurezza a un manometro, esso deve essere protetto in modo da evitare che
rimanga bloccato da residui o sporco.
Nel caso di manometri di sicurezza (vedi il marchio sul quadrante k) si deve
fare attenzione che lo spazio libero dietro la parete posteriore sganciabile sia di
almeno 15 mm.