Panasonic KXTDE600NE Manuale d'uso
Manuale d’uso, Ip-pbx puro
Advertising

Grazie per aver acquistato un sistema Panasonic IP-PBX puro.
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto e conservare il manuale per futuro
riferimento.
KX-TDE100/KX-TDE200: Versione software del file PMMPR 3.0000 o successive
KX-TDE600: Versione software del file PGMPR 3.0000 o successive
N. modello
KX-TDE100
KX-TDE200/KX-TDE600
IP-PBX puro
Manuale d’Uso
Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti:
l'indice
Document Outline
- Sommario
- 1 Funzionamento
- 1.1 Prima di utilizzare i telefoni
- 1.2 Esecuzione di chiamate
- 1.2.1 Funzione chiamata di base
- 1.2.2 Funzione chiamata agevolata
- 1.2.3 Ripetizione ultimo numero
- 1.2.4 Quando la linea chiamata è occupata o non vi è alcuna risposta
- 1.2.5 Accesso al servizio ISDN (Accesso Servizio ISDN)
- 1.2.6 Alternare il metodo di chiamata (Chiamata interna Squillo/ Voce)
- 1.2.7 Chiamare senza restrizioni
- 1.2.8 Per accedere a un altro utente direttamente dall’esterno (Accesso al sistema tramite servizio [DISA])
- 1.2.9 Impostazione del telefono da un altro interno o mediante DISA (Impostazione remota)
- 1.3 Ricezione di chiamate
- 1.3.1 Rispondere alle chiamate
- 1.3.2 Rispondere in modalità viva voce (Risposta in modalità viva voce)
- 1.3.3 Rispondere a una chiamata in arrivo su un altro telefono (Risposta per assente)
- 1.3.4 Rispondere a una chiamata tramite un altoparlante esterno (Risposta a linea esterna da qualsiasi derivato [TAFAS])
- 1.3.5 Utilizzo del pulsante RISPOSTA/SBLOCCO
- 1.3.6 Identificazione dei chiamanti non graditi (Identificazione dei chiamanti non graditi [MCID])
- 1.4 Durante una conversazione
- 1.4.1 Trasferimento di una chiamata (Trasferimento di chiamata)
- 1.4.2 Mettere in attesa una chiamata
- 1.4.3 Parlare alternativamente con due utenti (Conversazione Alternata)
- 1.4.4 Risposta all’avviso di chiamata
- 1.4.5 Conversazione con più utenti
- 1.4.6 Mute
- 1.4.7 Consentire ad altre persone di ascoltare la conversazione (Monitoraggio di una conversazione attraverso l’altoparlante)
- 1.4.8 Utilizzo delle Cuffie (Modalità cuffie)
- 1.5 Utilizzo di un pulsante PDN/SDN
- 1.6 Prima di lasciare la scrivania
- 1.6.1 Deviazione delle chiamate
- 1.6.2 Utilizzo di un messaggio vocale (Scheda messaggi modello base incorporata [SVM])
- 1.6.3 Visualizzazione di un messaggio sul display del telefono del chiamante (Messaggio di assenza)
- 1.6.4 Impedire che altre persone utilizzino il proprio telefono (Blocco chiamate interno)
- 1.7 Effettuare/Rispondere a un annuncio
- 1.8 Impostare il telefono in base alle proprie esigenze
- 1.8.1 Impostazione della sveglia (Sveglia)
- 1.8.2 Rifiutare le chiamate in entrata (Non Disturbare [ND])
- 1.8.3 Ricezione di un avviso di chiamata (Avviso di chiamata/Annuncio con microtelefono sollevato [OHCA]/Whisper OHCA)
- 1.8.4 Visualizzazione del numero di telefono sul telefono del chiamante e dell’utente chiamato (Identificativo linea chiamante/linea connessa [CLIP/COLP])
- 1.8.5 Impedire la visualizzazione del numero di telefono sul telefono del chiamante (Restrizione identificativo linea connessa [COLR])
- 1.8.6 Impedire la visualizzazione del proprio numero sul telefono della parte chiamata (Restrizione identificativo linea chiamante [CLIR])
- 1.8.7 Negare ad altre persone la possibilità di unirsi alla conversazione (Inclusione Vietata)
- 1.8.8 Attivazione della Musica di sottofondo (BGM)
- 1.8.9 Protezione della linea da toni di segnalazione (Protezione linea dati)
- 1.8.10 Verifica dello stato del Servizio Giorno/Notte
- 1.8.11 Impostazione della suoneria del telefono collegato in parallelo (Telefono in parallelo)
- 1.8.12 Utilizzo del PS in parallelo con il telefono cablato (Modalità in parallelo XDP senza fili)
- 1.8.13 Cancellazione delle funzioni impostate sul proprio interno (Cancellazione Funzioni Interno)
- 1.9 Utilizzo del Call Centre
- 1.9.1 Uscita da un gruppo di distribuzione chiamate in entrata (Log-in/Log-out, Esclusione temporanea dal gruppo di interni)
- 1.9.2 Monitoraggio e controllo dello stato di chiamata di un gruppo di distribuzione di chiamate in entrata (Monitoraggio del gruppo di distribuzione di chiamate in entrata)
- 1.9.3 Trasferimento con accodamento (Accodamento Manuale Chiamate)
- 1.10 Utilizzo dell’apparecchiatura fornita dall’utente
- 1.11 Funzioni amministrative
- 1.12 Scambio delle impostazioni tra interni
- 1.13 Utilizzo del display di un telefono proprietario
- 1.14 Utilizzo di un telefono proprietario IP
- 1.15 Utilizzo di un interno SIP KX-HGT100
- 1.16 Funzioni del telefono cellulare
- 2 Procedure per l’amministratore
- 2.1 Funzioni di controllo
- 2.1.1 Controllo dell’interno
- 2.1.2 Controllo della modalità Servizio Giorno/Notte
- 2.1.3 Controllo del livello di restrizione (Servizio Cabina)
- 2.1.4 Attivazione della musica di sottofondo esterna (BGM)
- 2.1.5 Registrazione del Messaggio in uscita (OGM)
- 2.1.6 Permettere agli utenti di ottenere una linea esterna non disponibile (Linea esterna non disponibile)
- 2.1.7 Sblocco del monitoraggio del NDSS (Network Direct Station Selection)
- 2.1 Funzioni di controllo
- 3 Personalizzazione del telefono e del sistema
- 4 Appendice
- Indice