Informazioni importanti, It-4 – Panasonic NNL554WBEPG Manuale d'uso
Pagina 6

It-4
Italiano
Informazioni importanti
1) Tempi di cottura
•
I tempi di cottura indicati nel ricettario sono
approssimativi. Il tempo di cottura dipende
dalle condizioni, dalla temperatura, dalla
quantità di cibo e dal tipo di stoviglie impie-
gate.
•
Cominciare a cuocere impostando il tempo
di cottura più breve per evitare cotture
eccessive. Se l'alimento non risulta cotto a
sufficienza, si può sempre farlo cuocere
ancora un pò.
N.B.: se si superano i tempi raccoman-
dati di cottura, l'alimento si rovinerebbe
e, in casi estremi, potrebbe addirittura
prendere fuoco, danneg-
giando anche l'interno
del forno.
2) Piccole quantità di ali-
menti
•
Piccole quantità di alimen-
ti a basso contenuto d'ac-
qua possono bruciarsi, seccarsi eccessiva-
mente o incendiarsi se cotti troppo a lungo.
Se il materiale all'interno del forno dovesse
incendiarsi, tenere chiusa la porta, speg-
nere il forno e staccare la spina dalla presa.
3) Uova
•
Non cuocere le uova nel loro guscio e le
uova sode intere nel forno a microonde. La
pressione all'interno del
forno può aumentare fino
a provocare l'esplosione
delle uova, anche dopo
che la fase di riscalda-
mento del forno a
microonde è terminata.
4) Bucherellare le superfici non porose
•
Gli alimenti che non hanno una superficie
porosa, come ad esempio
patate, tuorli d'uovo e sals-
icce, devono essere
bucherellate prima della
cottura a microonde per
evitare che scoppino.
5) Termometro per carni
•
Usare un termometro per carni per control-
lare il grado di cottura di arrosti e pollame,
solo quando la carne è stata tolta dal forno.
Non usare un comune termometro per carni
durante la cottura a microonde o combina-
ta, per evitare l'emissione di scintille.
6) Liquidi
•
Quando si riscaldano dei liquidi (come ad
es. zuppe, salse o bevande) nel forno a
microonde, può capitare che arrivino al
punto di ebollizione senza che in superficie
si evidenzi la formazione di bolle.
Questa situazione potrebbe portare anche
ad un traboccamento
improvviso di liquido bol-
lente. Per evitare tali
eventualità si dovranno
prendere le seguenti pre-
cauzioni:
a) evitare l'uso di recipienti con pareti alte
e a collo stretto;
b) non surriscaldare;
c) mescolare i liquidi prima di mettere il
recipiente nel forno, e mescolare anco-
ra a metà del tempo di cottura;
d) dopo aver riscaldato, lasciare riposare
nel forno per un pò e poi mescolare
ancora prima di togliere il recipiente dal
forno.
7) Carta, plastica
•
Se si riscalda il cibo in contenitori di carta
e/o di plastica, controllare spesso il forno
poiché i contenitori di questo
tipo possono incendiarsi se
surriscaldati.
•
Non usare prodotti di carta
riciclata (per es. rotoli di carta
da cucina) a meno che sul
prodotto sia espressamente
indicata l'idoneità per il forno a microonde.
Alcuni prodotti in carta riciclata possono
infatti contenere impurità che possono
causare scintille e/o incendi durante l'uso.
•
Togliere eventuali legature di filo o nastro
prima di inserire nel forno involucri e cartoc-
ci da rosticceria.
8) Utensili/pellicole
•
Non riscaldare lattine o bottiglie chiuse per-
ché potrebbero esplodere.
•
Non utilizzare recipienti in metallo o
stoviglie con inserti in metallo (es. decori
dorati o manici) per la cottura a microonde.
Questi potrebbero infatti causare l'emis-
sione di scintille.
•
Se vengono impiegati fogli di alluminio,
aghi per spiedini, stoviglie o utensili in
genere in metallo, per evitare l'emissione di
scintille, la distanza tra essi, le pareti del
forno e la porta deve essere di almeno 2
cm.
9) Biberon/vasetti di alimenti per bambini
•
Prima di inserirli nel forno, togliere il coper-
chio o la tettarella dai biberon o dai vasetti
di alimenti per bambini.
•
Agitare bene il contenuto dei biberon o dei
vasetti di alimenti per bambini.
•
Per evitare bruciature, controllare la tem-
peratura prima che l'alimento venga con-
sumato.