Uso della funzione color management, Profilo, Edita – Panasonic PTAE700E Manuale d'uso
Pagina 17: Cursore

I
TALIANO
-33
Funzioni
utili
32-I
TALIANO
B È possibile accedere al menu “COLORE GEST.” dall’opzione “MENU
AVANZ.” del menu “IMMAGINE” (pagina 41).
B Se è stato selezionato il menu “MODO IMMAG”, le impostazioni
vengono modificate automaticamente sulle ultime impostazioni
“PROFILO” utilizzate per la modalità immagine selezionate.
B Quando si richiama un profilo, l’opzione “EDITA” non viene visualizzata se
la modalità immagine selezionata con corrisponde alla modalità immagine
precedentemente selezionata quando tale profilo è stato salvato.
B Le opzioni “LOG” e “PROF.SALVA.” vengono visualizzate esclusivamente
quando i colori sono stati modificati utilizzando il menu “CURSORE”.
NOTA:
B Fare riferimento a pagina 59 per la struttura generale del menu
“COLORE GEST.”.
Uso della funzione COLOR MANAGEMENT
È possibile regolare, salvare e richiamare le impostazioni per i colori
selezionati delle immagini proiettate in base alla modalità immagine
selezionata, secondo le diverse preferenze.
Premere il pulsante COLOR MANAGEMENT.
Premere il pulsante F o G per selezionare
un’opzione, quindi premere il pulsante I o H per
modificare l’impostazione e quindi il pulsante
ENTER per confermare le modifiche.
C O L O R E G E S T .
P R O F I L O N O R M A L E
E D I T A
S E L . R E G . F I N E
PROFILO
B Richiama il profilo salvato (le impostazioni per i colori precedentemente regolate).
EDITA
B È possibile modificare le impostazioni per il colore selezionato.
P R O F I L O N O R M A L E
[
U T E N T E 1
[
U T E N T E 2
[
U T E N T E 3
E D I T A
C U R S O R E
L O G
P R O F . S A L V A .
S E L . I N V I O F I N E
NORMALE
Quando si proiettano immagini conformi all’impostazione di
“MODO IMMAG” (pagina 29). Questa impostazione è
l’impostazione predefinita in fabbrica.
UTENTE1/2/3
Queste opzioni vengono visualizzate esclusivamente dopo
che è stata eseguita la funzione “PROF.SALVA.”. Fare
riferimento a pagina 35 per ulteriori dettagli.
CURSORE
Consente di selezionare un colore e quindi di regolare le
impostazioni per il colore (pagina 33).
LOG
Consente di regolare ulteriormente le impostazioni per il
colore o di eliminare le impostazioni (pagina 34).
PROF.SALVA.
Consente di salvare le impostazioni per il colore
precedentemente regolate (pagina 35).
CURSORE
Premere il pulsante ENTER per visualizzare il cursore (
B).
# Selezionare con il cursore il colore che si desidera regolare.
B Premere i pulsanti F, G, I e H per spostare il cursore, quindi
premere il pulsante ENTER.
B Vengono visualizzati il colore selezionato (C) e il menu di regolazione (A).
$ Regolare le opzioni del menu di regolazione.
B Viene visualizzato il colore regolato nel menu di regolazione (D).
COLORE
Regola la profondità del colore.
TINTA
Regola la tonalità del colore.
LUMINOSITÁ
Regola la luminosità del colore.
% Premere il pulsante ENTER per visualizzare il colore regolato.
B Mentre viene applicato il colore impostato viene visualizzato il messaggio
ELABORAZIONE DATI e la barra di stato di avanzamento.
B Le impostazioni della regolazione del colore vengono memorizzate nel
menu “LOG”.
Se si desidera continuare a regolare altri colori dopo aver regolato un colore,
premere il pulsante MENU e quindi ripetere i passaggi dal passaggio #.
A
B
˛
C
˛
D
C U R S O R E
C O L O R E 0
T I N T A 0
L U M I N O S I T Á + 2
S E L . R E G . F I N E
Schermo
& Premere due volte il pulsante MENU e quindi salvare le impostazioni
per il colore che è stato regolato.
B Selezionare il menu “PROF.SALVA.” dal menu “EDITA”.
Le impostazioni per il colore che è stato regolato non vengono salvate
fino a quando non si esegue l’opzione “PROF.SALVA.”.