Introduzione e installazione – Panasonic KXMB2061FR Manuale d'uso
Pagina 9

MOrientamentoN
R Per produrre copie utilizzando diversi layout di pagina
MID ChiamanteN
R Per utilizzare le funzioni ID chiamante (pagina 56).
MCancellaN
R Per cancellare i messaggi (pagina 72, 73).
MRegistraN
R Per registrare un messaggio di saluto, una
conversazione o un promemoria (pagina 72).
MStopN
R Per interrompere un’operazione o una sessione di
programmazione.
R Per cancellare un carattere/numero.
MRisposta AutomaticaN
R Per attivare/disattivare la risposta automatica
MInferioreN
R Per selezionare le stazioni 4-6 con la funzione di
composizione One-touch (pagina 53, 61).
MCerca PortatileN/MIntercomunicanteN
R Per chiamare o rispondere alle chiamate
intercomunicanti (pagina 107).
R Per chiamare o localizzare un portatile (pagina 107).
MFaxN
R Per passare al modo fax (pagina 25, 59).
MCopiaN
R Per passare al modo copia (pagina 25, 45).
MRpNMPausaN
R Per riselezionare l’ultimo numero selezionato. Se la
linea è occupata quando si esegue una chiamata
telefonica utilizzando il tasto MMonitorN oppure quando
si invia un fax, l’apparecchio comporrà
automaticamente il numero due o più volte.
R Per inserire una pausa durante la composizione di un
numero.
MRecallN
R Per accedere a servizi telefonici speciali come attesa
di chiamata (pagina 56) o trasferimento di chiamata.
MMonitorN
R Per avviare la composizione.
Quando si preme MMonitorN durante la ricezione di una
chiamata, sarà possibile udire l’interlocutore senza
poter essere ascoltati.
MMenuN
R Per iniziare o terminare la programmazione.
Tasto di navigazione
R Per selezionare le impostazioni desiderate.
R Per regolare il volume (pagina 28).
R Per cercare una voce memorizzata (pagina 61).
MMem.N
R Per memorizzare un’impostazione durante la
programmazione.
MToniN (solo KX-MB2061JT/KX-MB2061SP/
KX-MB2062JT)
R Per passare temporaneamente dal modo a impulsi a
quello a toni durante la selezione quando la linea ha
servizi di composizione a impulsi.
MInvioN
R Per copiare un documento (pagina 45).
R Per effettuare la scansione di un documento (Push
R Per inviare un fax (pagina 59).
1.4 Descrizione dei pulsanti del
microtelefono portatile
A
B
C
D
E
F
Tasti programmabili
R Per selezionare le funzioni o le operazioni visualizzate
immediatamente sopra ciascun tasto (pagina 10).
M
N (Conversazione)
R Per effettuare chiamate o rispondere alle chiamate
M N (Vivavoce)
R Per l’uso dell’altoparlante del telefono.
M
N (Spegnimento/Accensione)
R Per accendere/spegnere l’apparecchio (pagina 24).
R Per riagganciare (pagina 52, 53).
R Per interrompere un’operazione o la programmazione.
Navigatore
R Per regolare il volume del ricevitore o dell’altoparlante
(alzandolo o abbassandolo) durante la chiamata
(pagina 28).
R Per scorrere i diversi elenchi o le diverse voci (verso
l’alto o verso il basso) (pagina 55).
R Per spostare il cursore (a sinistra o a destra) per la
modifica del numero o del nome.
M
N (Richiamo)
R Per accedere ai servizi telefonici speciali o per il
trasferimento delle chiamate in derivazione.
9
1. Introduzione e installazione