Esposizione – Sony DSC-S780 Manuale d'uso
Pagina 8

8
Tecniche di base per ottenere immagini migliori
È possibile creare varie immagini regolando l’esposizione e la sensibilità ISO. L’esposizione è
la quantità di luce che la fotocamera riceve al momento del rilascio dell’otturatore.
Regolazione della sensibilità ISO (indice di esposizione consigliato)
La sensibilità ISO è una classificazione di velocità per i supporti di registrazione che integrano
un sensore di immagini che riceve la luce. Anche quando l’esposizione è identica, le immagini
differiscono a seconda della sensibilità ISO.
Per regolare la sensibilità ISO, vedere a pagina 39.
Esposizione
Regolazione dell’intensità della luce
Sovraesposizione
= troppa luce
Immagine biancastra
L’esposizione viene impostata
automaticamente sul valore appropriato nel
modo di regolazione automatica. Tuttavia,
è possibile regolarla manualmente
mediante le seguenti funzioni.
Regolazione di EV:
Consente di regolare l’esposizione
determinata dalla fotocamera (pagina 34).
Modo mis.esp.:
Consente di modificare la parte del
soggetto da misurare per determinare
l’esposizione (pagina 37).
Esposizione corretta
Sottoesposizione
= poca luce
Immagine più scura
Sensibilità ISO alta
Consente di registrare un’immagine luminosa anche in ambienti bui,
aumentando la velocità dell’otturatore per ridurre la sfocatura.
Tuttavia, l’immagine tende a diventare disturbata.
Sensibilità ISO bassa
Consente di registrare un’immagine più uniforme.
Tuttavia, se l’esposizione non è sufficiente, l’immagine potrebbe diventare più
scura.
Velocità dell’otturatore = Periodo di tempo in cui la
fotocamera riceve la luce
Apertura = Dimensioni dell’apertura che consente il
passaggio della luce
Sensibilità ISO (indice di esposizione
consigliato) =
Sensibilità di registrazione
Esposizione: