A38) – Nikon COOLPIX-P520 Manuale d'uso
Pagina 56

38
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene)
Fu
n
zio
ni di
ri
pres
a
B
Note su HDR
• Si raccomanda l’uso di un treppiedi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera, la funzione
Riduzione vibrazioni nel menu impostazioni (
A103) deve essere impostata su No.
• L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine salvata è inferiore a
quello riprodotto sul monitor al momento della ripresa.
• Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, la fotocamera scatta immagini in sequenza e salva le due
immagini seguenti:
- Un’immagine non composita HDR
- Un’immagine composita HDR (la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle zone di ombra si riduce)
- Se la memoria disponibile è sufficiente per salvare una sola immagine, viene salvata solo l’immagine elaborata
dalla funzione D-Lighting (
A84) al momento della ripresa, in cui le aree scure dell’immagine sono corrette.
• Una volta premuto il pulsante di scatto fino in fondo, tenere ben ferma la fotocamera finché non viene
visualizzata un’immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera prima che il monitor
sia ritornato alla schermata di ripresa.
• A seconda delle condizioni di ripresa, potrebbero apparire ombre scure intorno a soggetti luminosi e aree
luminose intorno a soggetti scuri. È possibile compensarle riducendo l’impostazione del livello.
• Lo zoom digitale non è disponibile quando l’impostazione di HDR è diversa da No.
c Paesaggio
Premere il pulsante
d per selezionare Sequenza riduz. disturbo o Scatto singolo in
Paesaggio.
• Sequenza riduz. disturbo: questa funzione consente di riprendere un paesaggio nitido con il
minimo disturbo.
- Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, le foto vengono scattate in sequenza e la
fotocamera le combina in modo da salvare una singola foto.
- Una volta premuto il pulsante di scatto fino in fondo, tenere ben ferma la fotocamera finché non
viene visualizzata un’immagine fissa. Dopo aver scattato una foto, non spegnere la fotocamera
prima che il monitor sia ritornato alla schermata di ripresa.
- L’angolo di campo (ovvero, l’area visibile nell’inquadratura) visualizzato nell’immagine salvata è
inferiore a quello riprodotto sul monitor al momento della ripresa.
• Scatto singolo (impostazione predefinita): consente di registrare immagini con contorni e
contrasto accentuati.
- Premendo fino in fondo il pulsante di scatto, viene scattato un fotogramma.
• Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette a fuoco su infinito. L’area di
messa a fuoco o l’indicatore di messa a fuoco (
A12) diventa sempre verde.
R Controluce
• Premere il pulsante
d per selezionare HDR (high dynamic range) mediante l’impostazione HDR.
• Quando la funzione HDR è impostata su No (impostazione predefinita): il flash scatta per evitare
che il soggetto in controluce risulti in ombra. Riprendere le immagini con il flash sollevato.
• Quando la funzione HDR è impostata su Livello 1-Livello 3: da utilizzare per riprendere immagini con
aree molto luminose e aree molto scure nella stessa inquadratura. Selezionare Livello 1 quando vi è una
minore differenza tra le aree luminose e le aree scure e il Livello 3 quando la differenza è maggiore.
• La fotocamera mette a fuoco l’area centrale dell’inquadratura.