Compensazione dell’esposizione, A 30) – Nikon Coolpix P50 Manuale d'uso
Pagina 42

30
Proce
d
u
re di
b
a
se pe
r
la ripre
sa e la rip
rodu
zio
ne
: m
o
do Auto
Compensazione dell’esposizione
La compensazione dell’esposizione viene utilizzata per modificare il valore consigliato
dalla fotocamera per ottenere immagini più chiare o più scure.
1
Premere
o (compensazione esposizione).
Viene visualizzato il valore di compensazione dell’esposizione.
La compensazione dell’esposizione non è disponibile nel
modo M (manuale).
2
Premere il multi-selettore
H o I per regolare
l’esposizione.
Viene visualizzato il menu di compensazione esposizione.
Se l’immagine è troppo scura, regolare la compensazione
dell’esposizione verso il lato (+).
Se l’immagine è troppo chiara, regolare la compensazione
dell’esposizione verso il lato (–).
La compensazione dell’esposizione può essere impostata su
valori compresi fra –2,0 e +2,0 EV con incrementi di 1/3 EV.
3
Premere il pulsante di scatto per scattare la foto.
Ripetere le operazioni descritte ai punti 2 e 3 e scattare varie
foto variando progressivamente i valori di compensazione
dell’esposizione in piccoli passi.
4
Premere
k.
Se si imposta un valore di compensazione dell’esposizione
diverso da [0.0], accanto al valore viene visualizzata l’icona
H sul monitor.
Per annullare la compensazione dell’esposizione, selezionare
[0.0] prima di premere
k, oppure eseguire le operazioni
descritte ai punti 1 e 2 per selezionare [0.0].
C
Valore di compensazione esposizione
Se si seleziona un altro modo di ripresa o si spegne la fotocamera, l’impostazione di compensazione
dell’esposizione applicata nel modo A (Auto) o scena viene annullata e viene ripristinato il valore [0.0].
D
Utilizzo di Compensazione esposizione
La fotocamera tende a ridurre l’esposizione quando l’inquadratura è dominata da oggetti molto luminosi,
mentre tende ad aumentarla quando l’inquadratura è buia. Può quindi essere richiesta una compensazione
positiva per acquisire la brillantezza di oggetti molto luminosi che riempiono l’inquadratura (ad esempio
specchi d’acqua illuminati dal sole, sabbia o neve) oppure quando lo sfondo è molto più luminoso del
soggetto principale. La compensazione negativa viene invece utilizzata quando grandi aree dell’inquadratura
contengono oggetti molto scuri (ad esempio una distesa di foglie verde scuro) o quando lo sfondo è più scuro
del soggetto principale.
o
+0.3
o
+0.3
1/125
1/125
1/125
1/125
1/125
1/125
A
E
E
26
26
26
F2.8
F2.8
F2.8