Nikon COOLPIX-S3500 Manuale d'uso
Pagina 109

91
Reg
istrazi
one e
ri
produzi
o
n
e
di
fi
lm
ati
3
Premere nuovamente il pulsante
b (e registrazione filmato) per
terminare la registrazione.
B
Nota sulla registrazione delle immagini e il salvataggio dei filmati
Durante la registrazione delle immagini o il salvataggio di un filmato, l'indicatore del numero di esposizioni
rimanenti o l'indicatore della durata massima del filmato lampeggia. Non aprire il coperchio del vano
batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria o la card di memoria mentre un
indicatore lampeggia. In caso contrario, si potrebbero causare perdite di dati oppure danni alla fotocamera o
alla card di memoria.
B
Registrazione di filmati
• Per la registrazione dei filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o
superiore (
F22). Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati
potrebbe interrompersi improvvisamente.
• Durante la registrazione di filmati con Opzioni filmato impostato su f 720/30p, l'angolo di campo
(l'area ripresa nel filmato) è minore rispetto alle immagini fisse.
• Non è possibile regolare lo zoom ottico dopo l'inizio della registrazione del filmato.
• Ruotare il controllo zoom durante la registrazione per attivare lo zoom digitale. L'ingrandimento massimo
dei soggetti è pari a 4 volte il rapporto di ingrandimento dello zoom ottico impostato prima dell'inizio
della registrazione.
• L'uso dello zoom digitale comporta un certo deterioramento della qualità dell'immagine. Al termine della
registrazione lo zoom digitale viene disattivato.
• È possibile che vengano registrati anche i rumori del controllo zoom, dello spostamento dell'obiettivo
durante le operazioni di autofocus, della funzione di riduzione vibrazioni o del comando del diaframma al
variare della luminosità.
• L'effetto smear (F3) visibile sul monitor durante le riprese rimane registrato nei filmati. Durante la
registrazione dei filmati, evitare di puntare la fotocamera verso elementi molto luminosi, come il sole,
oggetti che riflettono la luce solare o luci elettriche.
• Durante la registrazione o la riproduzione di filmati, potrebbero apparire delle strisce colorate (interferenza
o effetto moiré) sui soggetti caratterizzati da texture o reticoli regolari e ripetitivi, come la trama di un
vestito o le finestre di un edificio. Ciò dipende dalla distanza di ripresa o dal rapporto di zoom. Questo
fenomeno si verifica quando la trama del soggetto interferisce con la griglia del sensore della fotocamera,
e non costituisce un'anomalia.