Nikon D800 Manuale d'uso
Pagina 171

147
r
A
Vedere anche
Quando selezionate Bracketing bilanc. bianco per la personalizzazione e5
(Opzioni auto bracketing,
0 307), la fotocamera crea varie immagini ogni
volta che viene rilasciato l’otturatore. Il bilanciamento del bianco varia ad
ogni immagine, “raggruppando” il valore correntemente selezionato per il
bilanciamento del bianco. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a
pagina 137.
A
Temperatura di colore
Il colore percepito di una sorgente luminosa varia in base all’osservatore e
ad altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del
colore di una sorgente luminosa, definita in riferimento alla temperatura
che un oggetto dovrebbe raggiungere per irradiare luce alla stessa
lunghezza d’onda. Mentre sorgenti luminose con una temperatura di colore
vicina a 5.000–5.500 K sembrano bianche, quelle con temperature inferiori,
come le lampadine a incandescenza, appaiono leggermente gialle o rosse.
Le sorgenti luminose con una temperatura di colore più alta appaiono
sfumate di blu. Le opzioni di bilanciamento del bianco della fotocamera
sono adattate alle seguenti temperature di colore:
•
I (Lampade ai vapori di sodio):
2.700 K
•
J (Incandescenza)/
I (Fluorescenza calda-bianca.):
3.000 K
•
I (Fluorescenza bianca): 3.700 K
•
I (Fluorescenza fredda-bianca):
4.200 K
•
I (Fluorescenza bianca diurna):
5.000 K
•
H (Sole diretto): 5.200 K
•
N (Flash): 5.400 K
•
G (Nuvoloso): 6.000 K
•
I (Fluorescenza luce diurna):
6.500 K
•
I (Alta temp. ai vapori mercurio):
7.200 K
•
M (Ombra): 8.000 K