Blocco della messa a fuoco, 0 102) per mettere a – Nikon D610 Manuale d'uso
Pagina 128

102
N
Blocco della messa a fuoco
Il blocco della messa a fuoco serve per modificare l’inquadratura dopo la messa a fuoco,
permettendovi di eseguire la messa a fuoco di un soggetto anche se questo non sarà in
un punto AF nella composizione finale. Se la fotocamera non è in grado di mettere a
fuoco con l'autofocus (
0 98), potete utilizzare anche il blocco della messa a fuoco per
ricomporre la fotografia dopo avere messo a fuoco un altro oggetto alla stessa distanza
del soggetto originale. Il blocco della messa a fuoco è efficace quando è selezionata
un’opzione diversa da area AF auto per il modo area AF (
0 99).
1
Mettete a fuoco.
Portate il soggetto nel punto AF selezionato e
premete a metà corsa il pulsante di scatto per
avviare la messa a fuoco. Verificate che l’indicatore
di messa a fuoco (
I) sia visualizzato nel mirino.
2
Bloccate la messa a fuoco.
Modi messa a fuoco AF-A e AF-C
: con il pulsante di scatto
premuto a metà corsa (q), premete il pulsante
A AE-L/AF-L (w) per bloccare la messa a fuoco e
l’esposizione (un’icona AE-L verrà visualizzata nel
mirino). La messa a fuoco rimane bloccata quando
il pulsante
A AE-L/AF-L è premuto, anche se il dito è
stato rimosso dal pulsante di scatto.
Modo messa a fuoco AF-S
: la messa a fuoco si blocca
automaticamente in seguito alla visualizzazione
dell’indicatore di messa a fuoco e rimane bloccata
finché non toglierete il dito dal pulsante di scatto.
La messa a fuoco può inoltre essere bloccata
premendo il pulsante
A AE-L/AF-L (vedere sopra).
3
Ricomponete la fotografia e scattate.
La messa a fuoco rimane bloccata tra gli scatti se si
tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa
(AF-S) o il pulsante
A AE-L/AF-L, consentendo di
eseguire più fotografie in sequenza con la stessa
impostazione di messa a fuoco.
Si sconsiglia di modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto mentre è attivo il
blocco della messa a fuoco. Se il soggetto si muove, eseguite nuovamente la messa a
fuoco alla nuova distanza.
A
Vedere anche
Fate riferimento alla personalizzazione c1 (Pulsante di scatto AE-L,
0 226) per informazioni
sull’utilizzo del pulsante di scatto per bloccare l’esposizione, la personalizzazione f4 (Funzione
pulsante AE-L/AF-L,
0 244) per informazioni sulla scelta della funzione assegnata al pulsante
A AE-L/AF-L.
Pulsante di scatto
Pulsante
A AE-L/AF-L